A Monza la Ferrari ha vinto diciotto volte in Formula 1

A Monza domenica si correrà per l’ottantaquattresima volta il Gran Premio d’Italia, che solo in cinque occasioni non si è svolto nello storico autodromo lombardo. Il circuito italiano, che è uno dei templi della velocità, ha visto trionfare, da quando c’è il Mondiale di Formula 1. In diciotto occasioni la Ferrari, che ha vinto per la prima volta con Alberto Ascari nel 1951 e l’ultima con Fernando Alonso nel 2010. In mezzo ci sono cinque vittorie di Michael Schumacher, che è il pilota più vincente sul circuito monzese.
Schumacher – Il tedesco ha vinto da pilota Ferrari al primo colpo nel 1996. Schumy ringraziò Damon Hill, che lanciatissimo verso il successo commise un grave errore che lo portò fuori dalla gara. Il pilota più vincente nella storia della F1 ha trionfato in Italia anche nel ’98, nel 2000, nel 2003 e nel 2006.
Piquet, Senna e Prost – Nelson Piquet è l’unico pilota nella storia che è riuscito a vincere il Gp d’Italia sia ad Imola, dove trionfò nell’80, sia a Monza, dove ha vinto tre volte. Tre successi li ha colti anche Alain Prost, mentre Ayrton Senna, Clay Regazzoni e il grande Juan Manuel Fangio sono riusciti a vincere a Monza ‘solo’ in due occasioni.
Alonso, Vettel ed Hamilton – I tre piloti più forti in attività si sono equamente divisi le ultime sei pole position. Vettel a Monza nel 2008, sotto la pioggia, vinse la prima gara della sua carriera, mentre Alonso è riuscito a vincere in Italia sia con la McLaren sia con la Ferrari (nel 2010). Lewis Hamilton è l’ultimo pilota che ha festeggiato il successo a Monza.
Ferrari – Alberto Ascari all’inizio degli anni ’50 ha regalato i primi due successi monzesi ad Enzo Ferrari, che all’inizio degli anni ’60 è riuscito a rivincere con Phil Hill, anche lui vincitore in due edizioni consecutive. Ludovico Scarfiotti, vincitore nel ’66, è l’ultimo pilota italiano vincitore a Monza. Anche Clay Regazzoni è riuscito a vincere da pilota Ferrari per due volte a Monza (’70 e ’75). Due successi da ferrarista a Monza li ha colti anche Rubens Barrichello, che ha vinto anche con la Brawn. Oltre ai già citati successi di Schumacher e Alonso, tutti gli appassionati italiani ricordano con particolare piacere la gara del 1988 che vide una strepitosa doppietta con Berger primo ed Alboreto secondo, che salirono sui gradini più alti del podio ad un mese dalla morte del grande Enzo Ferrari.