Ambulanza, in caso di emergenza può infrangere il Codice della strada

Quando l'emergenza chiama, l'ambulanza risponde e, qualora risultasse necessario, anche infrangendo il codice della strada: è l'articolo 177, quello che regola la circolazione degli autoveicoli e dei motoveicoli adibiti a servizi di polizia o antincendio, di protezione civile e delle autoambulanze, a stabilirlo. Nel testo, infatti, si legge chiaramente che i conducenti "qualora usino congiuntamente il dispositivo acustico supplementare di allarme e quello di segnalazione visiva a luce lampeggiante blu, non sono tenuti a osservare gli obblighi, i divieti e le limitazioni relativi alla circolazione, le prescrizioni della segnaletica stradale e le norme di comportamento in genere, ad eccezione delle segnalazioni degli agenti del traffico e nel rispetto comunque delle regole di comune prudenza e diligenza".
Possibile ma solo con sirena e lampeggianti accesi
La precisazione arriva dopo che lo scorso 21 marzo, alcuni automobilisti hanno interrotto la corsa di un mezzo di soccorso della Croce Rossa vicino all’interporto di Orbassano perché colpevole di aver percorso un breve tratto di strada contromano. L'accusa mossa è quella di aver abusato del proprio potere: a nulla è servito l'intervento dell'infermiera che ha mostrato ai due la gravità del malato a bordo, l'ambulanza è stata costretta a fare marcia indietro allungando così i tempi per giungere all'ospedale. Un caso decisamente particolare sul quale la procura di Torino ha deciso di aprire un'inchiesta.
Davide Castelli, presidente Cri di Beinasco, ha sporto denuncia contro gli automobilisti coinvolti nella vicenda per interruzione di pubblico servizio,come riportato dal Corriere della Sera, anche se rimangono da chiarire alcuni punti, come ad esempio, il perché il veicolo non avesse, oltre ai lampeggianti, anche la sirena accesa, condizioni fondamentali per poter beneficiare dell'articolo 177 del Codice della strada. Oltre a questo c'è anche il comma 3 a ricordare come "chiunque si trovi sulla strada percorsa dai veicoli di cui al comma 1, o sulle strade adiacenti in prossimità degli sbocchi sulla prima, appena udito il segnale acustico supplementare di allarme, ha l’obbligo di lasciare libero il passo e, se necessario, di fermarsi". Un ulteriore indizio del fatto che, quando c'è un'ambulanza, è sempre meglio lasciare libero il campo.