video suggerito
video suggerito

Aria condizionata inquinante: la Francia vieta la vendita di Mercedes A, B e Cla

Classe A, B e Cla rispedite al mittente tedesco perché usano un gas refrigerante vietato dall’Unione Europea. La Mercedes replica: “Il gas ammesso dall’Ue è pericoloso”.
A cura di Redazione Motori
7 CONDIVISIONI
Immagine

Circa un mese fa la Francia ha chiuso i propri confini alle Mercedes A, B e Cla. Una decisione drastica, tanto più sensazionale perché rivolta contro uno stato membro dell'Ue. Proprio dalle norme dell'Unione Europea è partita l'offensiva d'Oltralpe, che ha accusato la Mercedes di aver utilizzato l'R134a, un gas per l'aria condizionata vietato dall'Europa perché ritenuta più inquinante, ma ammesso in deroga dai tedeschi. Secondo quanto stabilito dalle istituzioni comunitarie, l'HFO1234yf è il gas che le case costruttrici dovrebbero utilizzare per l'aria condizionata. Il gas approvato dall'Europa è prodotto in Cina da una joint venture tra le americane Honeywell e Dupont, ma la Daimler combatte la scelta europea e le contestazioni francesi portando il discorso sulla sicurezza:

L'adozione del refrigerante HFO1234yf, unicamente in virtù di emissioni più contenute, crea una difformità rispetto all’omologazione e, aspetto ben più importante, causa problemi di sicurezza riscontrati durante numerosi test effettuati, i rischi superano di gran lunga qualsiasi vantaggio ambientale.

L'americana General Motors ha già installato su diversi modelli l'impianto approvato dall'Europa, giudicandolo sufficientemente sicuro. Altrettanto si apprestano a fare, ovviamente, le auto francesi, mentre alla resistenza della Mercedes si sommano le proteste della connazionale Volkswagen. Il sospetto è che dietro ai massimi sistemi – inquinamento e sicurezza – si nascondano battaglie molto meno nobili. Non solo alla Francia che immatricola così poche auto straniere un ulteriore blocco non fa certo male, ma si manda anche un messaggi chiaro e preciso agli "amici" tedeschi che vorrebbero allargare un po' le maglie della normativa europea in materia di emissioni. Le potenti auto tedesche avrebbero gioco facile se l'Europa ammettesse consumi appena più alti, mentre le auto francesi, che tanto bene vendono nei segmenti bassi o medio-bassi, stanno bene così come stanno.

7 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views