video suggerito
video suggerito

Audi A1 Quattro: la compatta tedesca in edizione limitata a trazione integrale

Arriva in soli 333 esemplari la versione sportiva a trazione integrale della Audi A1. Carattere dinamico e aggressivo e potente motore 2 litri da 256CV.
A cura di Pietro Ginechesi
0 CONDIVISIONI
Arriva in soli 333 esemplari la versione sportiva a trazione integrale della Audi A1. Carattere dinamico e aggressivo e potente motore 2 litri da 256CV.

L'utilitaria premium tedesca si presenta sotto una rinnovata veste in edizione limitata. L'Audi A1 diventa A1 Quattro ed è la prima auto col pianale PQ25 (lo stesso della Volkswagen Polo) ad avere la trazione integrale. A differenza di quanto si poteva aspettare dal marchio dei quattro anelli, questa nuova vettura non si chiamerà RS1 o S1, riprendendo la gamma sportiva Audi, ma decide di adottare un nuovo nome.

Caratteristiche della vettura

L’esterno della vettura esprime tutto il suo carattere sportivo, spoiler posteriore, appendici aerodinamica sui paraurti e due ampi terminali di scarico da 100 mm di diametro. La carrozzeria è tinta in bianco, col tetto a contrasto nero, come lo spoiler posteriore; i cerchi in lega installati sono da 18 pollici e hanno un design a turbina. Anche gli interni sono decisamente sportivi, a partire dai sedili rivestiti in pelle Nappa nera con cuciture rosse, dettaglio presente anche sui tappetini e sul volante, una particolarità del volante è la placca in alluminio con il numero seriale della vettura. La pedaliera è in acciaio spazzolato mentre la leva del cambio è in alluminio. Il contakilometri ha lo sfondo rosso con le lancette bianche; bianco come i LED posizionati sui woofer installati sulle porte, facenti parte dell’impianto Bose Sound System, dotato di 14 altoparlanti per un totale di 465Watt. L’impianto audio è arricchito dal sistema di infotainment dotato di connessione internet e accesso diretto alla cartografia Google.

Interni Audi A1 Quattro

Motori e prestazioni

Il motore installato è un 4 cilindri TFSI 2 litri turbo, capace di erogare 256CV e 350 Nm di coppia ed è abbinato ad un cambio manuale a 6 rapporti. L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 5,7 secondi e velocità massima è pari a 245 km/h. I consumi dichiarano valori di 8,6 litri/100 km. Il nuovo assetto sportivo prevede l’integrazione di uno sterzo elettroidraulico. I freni sono stati potenziati con dischi da 312 mm di diametro, frenati dalle pinze nere. L’ESP può essere regolato per prestazioni sportive o per essere totalmente disabilitato. La trazione integrale Quattro trasmette la potenza alle 4 ruote attraverso il giunto centrale Haldex. Le sospensioni hanno una struttura McPherson per l'anteriore e sul posteriore montano quattro bracci.

L'arrivo sul mercato è previsto per la prossima primavera e la produzione sarà limitata a soli 333 esemplari, come già avvenne per la Audi R8 GT e R8 GT Spider. Non sono stati ancora dichiarati i prezzi ufficiali, ma la cifra prevista si aggira attorno ai 60.000€ e non è ancora noto il numero di vetture che saranno disponibili per il mercato italiano.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views