video suggerito
video suggerito

Auguri Fiat 600, l’icona del boom economico italiano compie 60 anni

60 anni fa debuttava a Ginevra l’utilitaria torinese che avrebbe messo gli italiani in automobile.
A cura di Valeria Aiello
3.096 CONDIVISIONI
Immagine

Era il 9 marzo del 1955 quando nel Palazzo delle Esposizioni di Ginevra veniva presentata la Fiat 600, l’utilitaria torinese che avrebbe messo gli italiani in automobile. Dotata di 2 portiere – nelle prime versioni prodotte fino al maggio 1964 con portiere incernierate posteriormente – il modello diventò ben presto un fenomeno di costume, ed i tempi di attesa per la consegna sfiorano l'anno.

Prodotta dalla Fiat nello stabilimento di Mirafiori dal 1955 al 1969, la Fiat 600 è un’autentica icona non solo delle quattro ruote che cambiò totalmente il modo di vivere e le abitudini degli Italiani. Il motore a quattro cilindri verticali di 633 cc, ideato dall'Ingegner Dante Giacosa, sviluppava circa 22 Cv a 4600 giri/min, con una velocità massima di circa 90 km/h. In vendita al prezzo di listino di 590.000 lire, la Fiat 600 era una via di mezzo tra una superutilitaria come la Topolino C e la nuova 1100-103 destinata ad una clientela più facoltosa.

Il modello fu prodotto in sei serie per un totale di circa 2.700.000 esemplari, diventando la prima automobile Fiat a superare il milione di unità prodotte: solo nel 1955, anno di costruzione della vettura esposta, ne furono realizzati circa cinquecentomila.

Dal suo progetto base venne messa in produzione dal 1964 la Fiat 850, quella che ne prenderà il posto come secondo modello base della produzione Fiat dopo la Fiat Nuova 500 e può esserne considerata erede. Indimenticabili i modelli Abarth spinti da motori fino ai 1000cc che spopolavano sui circuiti di mezza Europa.

3.096 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views