Auto d’epoca, 100.000 km intorno al mondo con la “Jules Verne experience”

Centomila chilometri "intorno" al mondo divisi per undici tappe in quattro anni. Questa è la "Jules Verne experience", un rally per auto d'epoca, che prenderà il via il 14 agosto del 2015 e terminerà il primo maggio del 2019. Si tratta di un progetto di viaggio a dir poco folle, ma la programmazione è già a buon punto e gli organizzatori possono già contare su un buon numero di partecipanti. Sembra che coloro che abbiano ideato questo "tour del mondo" siano olandesi dal momento che Amsterdam sarà la città della partenza e dell'arrivo. Si tratta di un evento mondiale che cercherà di coinvolgere tutti i maggiori appassionati di motori e di avventura che si allontaneranno dalle loro abitazione per circa quattro anni: un'esperienza incredibile!
L'avventura dovrebbe partire, come già anticipato, il 14 agosto del 2015 e la prima sosta della carovana dovrebbe essere Istanbul. Dalla Turchia, il 17 settembre, si andrà verso Isfahan, in Iran. La terza tappa ripercorrerà "la Via della seta", da Isfahan a Kashgar, vecchio snodo carovaniero nella Cina nord occidentale. Poi si arriverà ad Hanoi per il quarto stop e si riprenderà il 15 febbraio del 2017 per raggiungere Giakarta il 10 marzo. Immancabile l'approdo in Oceania con 7.500 chilometri tra Australia e Nuova Zelanda da compiere tra il 21 giugno e il 28 luglio. Seguirà l'approdo nella città più a sud del mondo, Ushuaya, che proseguirà per Cochabamba passando per le Ande. L'anno dopo si farà tappa a Cartagena, sul mar dei Caraibi. Dai Cairaibi si andrà a Cuba e poi New York percorrendo 6.000 chilometri in un mese prima di salpare in Africa. La tappa africana va da Città del Capo a Nairobi. Infine la carovana percorrerà gli ultimi 7.500 chilometri dal continente africano fino ad Amsterdam dove si chiuderà il primo maggio 2019.
Ma quanto costerà questa traversata? Sembra che "solo" l'iscrizione non sarà inferiore ai 350 mila euro senza contare le eventuali spese durante il viaggio. Un percorso da favola che automobilisti appassionati, e allo stesso tempo facoltosi, sognano ogni volta che si trovano davanti ad un mappamondo.