video suggerito
video suggerito

Auto d’epoca, la Coppa d’Oro delle Dolomiti si terrà a luglio 2014

La prestigiosa gara è stata anticipata di un mese rispetto allo scorso anno. Insieme alla Mille Miglia e la Targa Florio rappresenta il top per auto d’epoca.
A cura di Vito Lamorte
92 CONDIVISIONI
Immagine

Restaurazione. Questa è la direzione che quest'anno si è data la Coppa d’Oro delle Dolomiti, una delle più antiche gare italiane di auto d'epoca. In questa edizione ci sarà "un ritorno al passato": rispetto allo scorso anno si svolgerà con un mese d'anticipo, essendo in programma dal 17 al 20 luglio prossimi, riprendendo lo stesso periodo nel quale si svolsero le edizioni storiche. La Coppa d’Oro viene organizzata dalla Meet Comunicazione e sta creando uno spazio preciso a fianco delle due altre importanti e prestigiose gare di regolarità italiane riservate alle auto d’epoca: la Mille Miglia e la Targa Florio. Durante questa edizione potranno essere ammirati, oltre ai soliti nomi del collezionismo italiano e straniero, anche su vetture portate in gara dall’Esercito Italiano e dall’Aeronautica Militare. L’edizione dello scorso anno è stata vinta dallo specialista Giuliano Canè al volante di una Lancia Aprilia del 1938.

Alla manifestazione che si terrà in Veneto potranno partecipare automobili costruite dal 1919 al 1961 che verranno divise in tre gruppi come da regolamenti FIA/Csai: nel primo gruppo andranno quelle costruite dal 1919 al 1930, mentre negli altri due saranno inserite le vetture costruite dal 1931 al 1946 e dal 1947 al 1961. L'evento partirà il 18 luglio alle 8.30 da Corso Italia a Cortina d’Ampezzo, passerà per Belluno per poi proseguire fino a Merano. Il secondo giorno si parte dalla città del conte Mainardo II di Tirolo-Gorizia per far ritorno a Cortina. I partecipanti attraverseranno quattordici passi dolomitici fra Alto Adige e Trentino.

Il Presidente dell’ACI Angelo Sticchi Damiani, ha affermato che anche quest’anno verrà organizzata dalla sua associazione per ridare rilevanza all'evento e dall'anno prossimo anno tornerà nelle mani dell’A.C. Palermo: “Questi eventi  trasmettono e conservano nel tempo valori storici, culturali e imprenditoriali unici, che rappresentano una delle ricchezze dell’Italia e per la tutela dei quali abbiamo anche creato l’ACI Storico”.

92 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views