video suggerito
video suggerito

L’auto di Lego funzionante ed ecologica (VIDEO)

Oltre 500.000 pezzi Lego compongono quest’auto che monta un motore ad aria compressa. Una “colletta” internazionale ha sostenuto la spesa di 30 mila euro.
A cura di Redazione Motori
215 CONDIVISIONI
Video thumbnail

Si arriva ad un'età nella quale si ha memoria precisa, dettagliata, del divertimento che procuravano alcuni giochi ai quali – pena essere additati come folli e inaffidabili – non ci possiamo più abbandonare. La lista cambia per ognuno di noi e varia dal Meccano e dai soldatini, fino al trenino e alle macchinine. E poi ci sono i Lego che si trasformano in quello che vogliamo noi. Steve Sammartino, un uomo australiano che non ha resistito alla mancanza del mattoncino colorato, ha dato vita al Super Awesome Micro Project (Samp), il progetto grazie a cui è riuscito a costruire un auto di Lego funzionante ed ecologica.

E' stato un lavoraccio ed una spesa folle, ma alla fine l'opera, realizzata dal 19enne rumeno Raul Oaida, è venuta fuori bellissima come un gioco ed efficiente come un'auto vera. Ci sono voluti circa 30 mila euro, 18 mesi di lavoro ed oltre 500.000 mila pezzi Lego per creare un'auto ecologica, grazie ad un motore ad aria compressa. La Lego car raggiunge una velocità di quasi 30 km/h ed è il prodotto di una partecipazione impressionante da parte di un pubblico che non vuole proprio rinunciare ad essere bambino. I 30 mila euro necessari alla costruzione dell'auto, infatti, non sono stati sborsati direttamente da Sammartino, ma sono il risultato di una "colletta" internazionale ("crowdfunding", dicono i grandi) iniziata con il tweet dello stesso australiano: "chiunque sia interessato a investire tra 500 e 1000 dollari in un progetto impressionante e primo al mondo mandi un tweet. Ho bisogno di circa 20 partecipanti". La risposta è stata sorprendente.

Immagine

I Lego non bastano, perché anche il caterpillar ha ruote troppo piccole per un'auto "adulta". I pezzi originali sono stati 500.000 e più, e sono stati utilizzati anche per componenti del motore, ma sono stati utilizzati anche pneumatici, serbatoi, comandi e manometri fuori dalle scatole dei giochi. La direzione dei lavori è stata affidata al giovanissimo Raul Oaida che l'anno prima aveva costruito lo Space Shuttle in versione Lego, che, finanziato sempre da Sammartino, aveva raggiunto i 35 metri di altezza. Ora si è voluti tornare a terra con un progetto paradossalmente più complesso dello shuttle.

215 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views