Auto rumorose, l’UE abbassa il volume della strada

Dopo una lunga discussione, tra polemiche e scontri, il Parlamento europeo ha detto “si” alla nuova normativa comunitaria che metterà dei limiti di rumorosità agli autoveicoli. Questo provvedimento vedrà una serie di punti di avvicinamento nell'arco dell'anno che seguirà il varo della norma, ma il testo deve essere ancora votato dal Consiglio Europeo. Il livello sonoro di auto, veicoli commerciali e bus vedrà un limite di 68 decibel, cioè ben 6 dB meno di quanto previsto dalla normativa vigente. Prima di giungere a questo obiettivo si dovrà passare per due tappe: la prima è prevista due anni dopo l'entrata in vigore del testo, mentre la seconda sarà dopo altri quattro anni, cioè quando il limite sarà a 69 dB. Infine, dopo un altro quadriennio, il traguardo dei 68 dB. Se la norma verrà varata quest’anno, il limite dei 68 dB entrerà in vigore dunque nel 2024. Sul testo approvato ci sono delle deroghe o dei correttivi da applicare che riguardano la potenza e il peso dei veicoli: vi sarà una tolleranza variabile da 1 a 9 decibel e le vetture sportive avranno qualche decibel in più a disposizione. Altra situazione quella dei camion: oltre le 12 tonnellate di massa a terra, il limite di 79 decibel. Infine, il testo ha specificato che gli stati membri dovranno introdurre l’obbligo di rendere pubblico il livello di rumore dei veicoli, in modo tale che il consumatore possa scegliere così come avviene per le emissioni di CO2.