video suggerito
video suggerito

Auto troppo vecchie sulle strade italiane, in Sardegna l’età media è quasi dieci anni

Con la crisi, l’anzianità media del parco circolante ha raggiunto i nove anni: in testa alla classifica delle regioni con le auto più vecchie ci sono il sud e le isole ma anche al nord la situazione è decisamente obsoleta.
A cura di Valeria Aiello
94 CONDIVISIONI
Immagine

Le auto in Italia sono sempre più vecchie e di minor valore: con la crisi acquistare un’auto nuova è diventato un lusso e a risentirne è proprio il parco circolante. A rilevarlo è l’Osservatorio RC Auto che in un’indagine condotta da Facile.it in collaborazione con Assicurazione.it ha stimato l’anzianità delle vetture degli italiani. I dati della ricerca sono preoccupanti non solo per la conferma della situazione economica degli ultimi anni ma anche perché sollevano la questione sulla sicurezza stradale oltre all’inevitabile ripercussione ambientale.

Aci: “Il rischio è la sicurezza”

Dal 2007, quando i dati dell’ACI parlavano di un’anzianità media di 7,5 anni dell’allora parco circolante (37 milioni di vetture), l’età media delle auto guidate dagli italiani a settembre 2014 è schizzata a quasi 9 anni (8,77), con punte che raggiungono quasi i 10 anni al sud e sulle isole. “Sulle nostre strade circolano troppe auto troppo vecchie” ha sottolineato Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’ACI, nell’intervento che ha aperto a Roma la 69esima Conferenza del Traffico e della Circolazione. Quello delle auto troppo vecchie è “un problema economico, sociale e ambientale” prosegue il presidente mentre sul tema sicurezza e ambiente spiega “Il rischio di morire in un incidente a bordo di un veicolo di 10 anni è più che doppio rispetto a una vettura di nuova immatricolazione. Un veicolo Euro1 a benzina del 1993 fa registrare emissioni di monossido di carbonio superiori del 172% rispetto a un Euro4; un diesel Euro1 rilascia 27 volte il quantitativo di polveri sottili di un moderno Euro5”. Una situazione decisamente obsoleta rispetto al resto dell’Europa, “un problema economico, sociale ed ambientale che va affrontato subito con misure strutturali. Per far ripartire il mercato automobilistico servono incentivi per il ricambio dei veicoli, incentivi per sostituire i veicoli Euro0/1 con Euro4/5 più moderni, efficienti ed ecologici e per rendere comunque più sicuro un parco circolante così obsoleto è opportuno prevedere l’obbligo di revisione annuale per i veicoli con più di 10 anni di età”.

Ma dove si guidano le auto più vecchie?

Purtroppo la correlazione fra redditi ed età media del parco circolante diventa evidente quando si analizzano i dati a livello regionale: è al sud e sulle isole che si guidano le auto più vecchie. In testa alla classifica c’è la Sardegna con una media di 9,75 anni, seguita da Basilicata, Sicilia e Calabria, tutte al di sopra dei 9 anni. Eccezione per il Friuli Venezia Giulia che si assesta a 9,22 anni. I modelli più “giovani”, invece, circolano in Toscana (8 anni), in Valle d’Aosta (8,08 anni) e in Lombardia (8,26 anni). Sempre al nord le auto con valore residuo medio più alto (7.487 euro la media italiana) con la Valle d’Aosta in testa (8.716 euro) seguita dal Trentino Alto Adige, quindi Veneto e Lombardia. Inevitabilmente, la regione con maggiore anzianità del parco circolante è anche quella dove le auto hanno anche minor valore.

La classifica dell’età media e del valore medio delle auto in Italia

Sardegna 9,75 anni / 6.428 euro
Basilicata 9,63 anni / 7.218 euro
Sicilia 9,51 anni / 6.542 euro
Calabria 9,26 anni / 6.761 euro
Friuli Venezia Giulia 9,22 anni / 7.645 euro
Puglia 9,1 anni / 7.082 euro
Molise 8,99 anni / 7.279 euro
Lazio 8,92 anni / 7.097 euro
Umbria 8,88 anni / 7.737 euro
Abruzzo 8,82 anni / 7.638 euro
Campania 8,82 anni / 6.935 euro
Marche 8,69 anni / 7.513 euro
Piemonte 8,58 anni / 7.781 euro
Liguria 8,56 anni / 7.493 euro
Veneto 8,42 anni / 8.222 euro
Emilia Romagna 8,33 anni / 7.855 euro
Trentino Alto Adige 8,28 anni / 8.400 euro
Lombardia 8,26 anni / 8.206 euro
Valle d’Aosta 8,08 anni / 8.716 euro
Toscana 8 anni / 7.903 euro
Italia 8,77 anni / 7.487 euro

94 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views