video suggerito
video suggerito

Autostrade senza limiti di velocità, la Germania cambia politica: test a 120 km/h

Nello stato di Baden-Württemberg annunciato un progetto per limitare la velocità massima in alcuni tratti della A81 e della A96. La sperimentazione in risposta ai dati sulle vittime, più alte del 25% sui tratti senza limiti.
A cura di Valeria Aiello
16 CONDIVISIONI
Immagine

Le autostrade tedesche più sicure di quelle italiane? Sembra proprio di no, visto che a ripensarci è proprio la Germania sulle sue autobahn, dove in alcuni tratti sezioni della A81 che collega la città di Würzburg con la città di Gottmadingen, quasi al confine con la Svizzera, vicino a Sciaffusa, e della A96 che collega il confine con l'Austria, nei pressi di Lindau, alla città di Monaco di Baviera. Verrà introdotto un programma per limitare la velocità massima a 120 km/h.

La sperimentazione durerà 4 anni – spiega L’Asaps – e dovrà valutare gli effetti, in termini statistici, sia sul numero di incidenti che sul rumore, non è stata indolore.

La decisione, presa dal ministro dei trasporti del land Winfried Hermann, ha messo il governo locale ai ferri corti con Berlino, in particolare con il suo omologo federale Alexander Dobrindt il quale, in una lettera fatta pervenire alla sede del dicastero locale di Stoccarda, ha voluto ribadire che i limiti autostradali sono una responsabilità del governo centrale.

La sperimentazione arriva in risposta ai dati sui tassi di mortalità nei tratti autostradali dove non ci sono limiti, con un tasso più alto del 25% rispetto a dove esistono limiti di velocità massima.

Ecco pronta la risposta a quanti sostengono che le autostrade tedesche senza limiti (o con limiti solo consigliati) sono più sicure delle nostre. L’asaps ha sempre sostenuto tesi contrarie – conclude l'Associazione.

16 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views