video suggerito
video suggerito

Bentley Continental GT Speed Cabrio, la quattro posti cabrio da 300Kmh

Il marchio britannico comincia il 2013 presentando un’interessante variante cabrio della Continental. Il motore W12 sprigiona oltre 600CV.
A cura di Pietro Ginechesi
0 CONDIVISIONI
Bentley Continental GT Speed Cabrio

Le Bentley sono vetture note per il loro design imponente, dalle dimensioni generose, unito a potenti motori capaci di spingere queste vetture di dimensioni notevoli rispetto alle comuni supercar a velocità altissime. La Continental GT Speed si è presentata l'anno scorso come la Bentley più veloce in produzione, ma ora deve condividere il suo record con l'ultima arrivata, la Continental GT Speed Cabrio.

Caratteristiche della vettura – Partendo dalla zona esterna, la vettura si distingue dal resto delle Bentley, grazie alla tinta scura che colora la calandra e le prese d'aria del paraurti, intarsiate da una finitura cromata. I cerchi in lega "Speed" da 21 pollici sono un'esclusiva per questo modello e sono disponibili di serie nella tinta argento, mentre come optional possono assumere una colorazione scura. La B alata, marchi di fabbrica delle Bentley, trova spazio sulla griglia del radiatore, su uno sfondo nero. Il cofano ospita un prominente collettore di aspirazione interamente nero. Al posteriore sono messi in evidenza gli ampi terminali di scarico ellittici, cromati con la superficie interna rigata. Le ali anteriori della vettura sono costruite in alluminio superformed, una particolare lega molto resistente e capace di fornire il giusto carico aerodinamico senza subire flessioni. La sospensione ribassata di 10mm, le larghe carreggiate ed il labbro anteriore sono gli unici elementi che forniscono deportanza alla vettura anche quando si superano i 300Kmh.

Bentley Continental GT Speed Cabrio Retro

Interni – L'abitacolo a quattro posti della Bentley Continental GT Speed è contraddistinto dal lusso tipico del costruttore inglese. I rivestimenti trapuntati in cuoio danno un tocco retrò alla vettura, insieme alle esclusive finiture in alluminio scuro che rivestono il cruscotto, richiamano le vetture Bentley che hanno vinto a Le Mans negli anni '20. Oltre all'alluminio sono disponibili altri materiali per le finiture, tra cui il legno pregiato ed una particolare fibra di carbonio satinata, utilizzata per la console centrale. Il software del sistema di infotainment è stato aggiornato offrendo una migliore gestione del navigatore satellitare. Oltre alla riproduzione remota da iPod e lettore MP3, il sistema dispone di uno slot SD, sei CD changer ed una capacità di storage di 15Gb. Il kit audio è di alto livello e comprende: i flat panel BMR che ospitano un tweeter ed un altoparlante midrange in modo da offrire un suono limpido in un ampio spettro sonoro. Oltre agli altoparlanti costruiti all'interno dell'abitacolo, sono disponibili otto altoparlanti avanzati gestiti in modo digitale. Il bilanciamento audio varia le proprie impostazioni quando il tetto è abbassato, per compensare il diverso ambiente.

Bentley Continental GT Speed Cabrio Interni

Motore e meccanica – La vettura eredita il propulsore della GT Speed, con una specifica trasmissione. Il motore in questione è un W12 twin-turbo, dotato di 48 valvole ed una potenza massima di 616CV. Il picco di coppia si raggiunge tra 2.000 e 5.000 g/min e raggiunge il valore di 800Nm. Il software di gestione del motore ME17 è in grado di elaborare 180 milioni di calcoli singoli al secondo, riuscendo a gestire in maniera eccellente il turbocompressore e fornire alle ruote la coppia giusta. Il sistema di recupero dell'energia ed il cambio ad otto marce con la prima ridotta, riescono a ridurre i consumi di circa il 15% rispetto alla precedente generazione. La leva selettrice permette di attivare la modalità Sport, con la quale la vettura ottiene una risposta più diretta dell'acceleratore, permettendo al guidatore di cambiare le marce a regimi più elevati e attivando la modalità sequenziale. Il sistema di scarico risulta più "aperto" ed il suono del W12 è più forte che mai. Le prestazioni sono notevoli, lo scatto da 0 a 100Kmh avviene in 4,1 secondi e la velocità massima è di 325Kmh.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views