Blocco del traffico e limitazioni, ecco come riconoscere le auto Euro 5 ed Euro 6

Le regole sempre più severe sui limiti di inquinamento dell'aria stanno portando gli automobilisti a doversi districare tra blocchi del traffico, targhe alterne e limitazioni di vario genere. Mai come ora diventa necessario essere attenti al tipo di veicolo da acquistare, ma soprattutto a quando circolare con la propria autovettura; nei prossimi mesi – ma anche negli ultimi tempi – i conducenti saranno costretti a studiare il calendario, rimanendo sempre informati sulle ultime notizie relative ai provvedimenti presi dai comuni, per non incorrere in multe anche piuttosto salate.
Scoprire la classe del veicolo online
Nelle ordinanze emesse dai sindaci si leggono sempre più spesso diciture come "vietata la circolazione ai veicoli Euro 0, 1, 2, 3″ e via dicendo, creando così dubbi negli automobilisti che non sempre sono informati sulla categoria di appartenenza del proprio veicolo. Per scoprirlo, però, ci sono vari metodi: per i residenti delle regioni convenzionate con l'ACI, ad esempio, è possibile inserire la tipologia di veicolo e la targa sul sito, verificando così, in base alle informazioni contenute negli archivi delle Regioni convenzionate, se la vettura può circolare o meno. In alternativa è possibile accedere al portale dell'Automobilista, il sito di servizi del Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione, gli Affari Generali ed il Personale, dove i cittadini possono consultare informazioni e accedere ai servizi online a loro dedicati.
Come riconoscerle dalla carta di circolazione
Il metodo più immediato, però, è quello della consultazione della propria carta di circolazione, il cosiddetto libretto. Per quelli di tipo nuovo, ossia in formato A4, il codice Euro relativo alla normativa europea sulle emissioni inquinanti rispettata da un veicolo, è indicato con codice V.9. Sui libretti di vecchio tipo, invece, è indicato nel riquadro 2 in basso. Le auto più recenti sono quasi tutte classificate come Euro 5 (con data di immatricolazione dal 1° gennaio 2011) o Euro 6 – obbligatoria per le immatricolazioni dal 1º settembre 2015 – e sono quelle che, nella maggior parte dei casi, vengono escluse dai blocchi; queste sono riconoscibili attraverso i codici seguenti.
EURO 5
– 2005/55/CE B2 – 2006/51/CE rif. 2005/55/CE B2 – 2006/51/CE rif. 2005/55/CE B2 (ecol. migliorato) oppure Riga C -1999/96/CE fase III oppure Riga B2 o C – 2001/27/CE Rif. 1999/96 Riga B2 oppure Riga C – 2005/78/CE Rif 2005/55 CE Riga B2 oppure riga C
– 2006/81 CE rif. 2005/55 CE riga B2
– 2006/81 CE rif. 2005/55 CE riga C (ecol. migliorato)
– 715/2007*692/2008 ( Euro 5 A )
– 715/2007*692/2008 ( Euro 5 B )
– 2008/74/CE rif. 2005/55/CE riga B2
– 2008/74/CE rif. 2005/55/CE riga B2 (ecol. migliorato)
– 2008/74/CE rif. 2005/55/CE riga B2 (con disp. anti-part)
EURO 6
– 715/2007*692/2008 ( Euro 6 A )
– 715/2007*692/2008 ( Euro 6 B )