video suggerito
video suggerito

Bmw X1 Restyling, foto e dati ufficiali del SUV bavarese

Si rinnova il SUV compatto tedesco,mettendo in mostra grosse novità sul comparto motori. La tecnologia BMW EfficientDynamics rende la nuova X1 scattante ed ecologica.
A cura di Pietro Ginechesi
0 CONDIVISIONI
Bmw X1

Dopo la prima presentazione al Salone di New York 2012, la Bmw X1 compare di nuovo sul web e sono disponibili maggiori informazioni su motorizzazioni ed allestimenti. Con un volume di vendite di 250.000 unità dal suo debutto ufficiale, la X1 espande il proprio mercato, cominciando la commercializzazione anche negli USA ed in Cina. Il nuovo step dell SUV è mirato ad un restyling degli interni e l'ottimizzazione dei motori, rinnovati ed ancora più efficienti.

Bmw X1 Retro

Esterni – Prodotta negli stabilimenti di Lipsia (Germania) e Tiexi (Cina), la Bmw X1 non si distacca molto dalla precedente generazione e conferma le scelte stilistiche che hanno riscosso grande successo su scala mondiale. Il tocco sportivo della vettura è dettato dal cofano slanciato, il passo lungo e l'abitacolo arretrato, mentre il suo animo da fuoristrada le conferisce dei larghi passaruota e la zona inferiore rivestita in nero. La scelta delle tinte per la carrozzeria si amplia con quattro nuovi colori e le superfici della scocca in tinta col resto della vettura aumentano. Il frontale assume le sfumature caratteristiche della serie X, che mostra l'ampia mascherina centrale, composta da due griglie cromate separate. L'intera zona anteriore è costituita dal fascione paraurti in cui sono incastonati i nuovi gruppi ottici, con tecnologia bi-xeno e luci diurne circolari a LED, poco più in basso sono montati i fari fendinebbia, la zona inferiore è contraddistinta dalla griglia nera della fascia paracolpi, con inserti grigi. Il lungo cofano motore è seguito da un'ampia nervatura a V. Sul profilo laterale, gli sportelli sono solcati da un linea che prosegue fino al posteriore, mentre sul tetto trovano spazio le barre portatutto ed uno spoiler. Anche qui una fascia nera paracolpi si impone sulla zona inferiore, formando le minigonne caratteristiche della serie X, gli specchietti retrovisori assumono un nuovo design ed ora ospitano gli indicatori di direzione. Le linee del posteriore sono ora più marcate ed il distacco tra cofano e fascione paracolpi viene messo in evidenza dalla tinta in nero della zona inferiore, dove è montata una protezione color argento.

Bmw X1 Interni

Interni – L'abitacolo della nuova BMW X1 migliora nell'aspetto e punta principalmente al carattere sportivo della vettura, nuove finiture pregiate e versatilità ai massimi livelli. La console centrale è stata ottimizzata nelle forme, diventando meno profonda e più accessibile dal lato del guidatore. Il pannello dei comandi dell'impianto audio e del climatizzatore è rifinito in nero, cosi come le bocchette di ventilazione. Al centro della plancia è stato installato un vano portaoggetti, che per le versioni dotate di sistema di navigazione iDrive, offre posto al display di controllo. I rivestimenti si arricchiscono dando un tocco più elegante al volante ed alla tappezzeria in generale. Finiture cromate mettono in evidenza vari dettagli, tra cui il l'interruttore dei proiettori ed i bordi dei display. La versatilità della vettura sta anche nelle sue capacità di carico, i tre sediolini posteriori possono essere regolati individualmente in dieci posizioni di inclinazione, variando il volume della zona di carico tra un minimo di 360litri ed un massimo di 480, abbattuti completamente i sediolini il volume raggiunge 1.350 litri. Il pacchetto di serie include molte dotazioni tra cui: climatizzatore, cinturini di bloccaggio per le tasche portaoggetti nelle porte anteriori, volante in pelle e computer di bordo. Tra gli optional è presente il sistema di navigazione BMW Professional con disco rigido ed il sistema HiFi Harman Kardon Surround Sound System.

Meccanica – Il punto forte dell'auto è un ottima scelta dei componenti meccanici, in combinazione alla gestione elettronica dei sistemi di sicurezza. Lo schema delle sospensioni per i modelli a trazioni integrale prevede un asse a doppio snodo con braccio di spinta per l'anteriore, sui modelli a due ruote motrici è presente un asse a doppio snodo con braccio tirato; per tutti modelli sul posteriore si trova un asse a cinque bracci. Il servosterzo elettromeccanico è azionato da un motorino elettrico, regolato per funzionare solo quando è richiesto un aiuto sullo sterzo o quando è richiesto dal conducente, questo sistema permette di ridurre l'energia consumata dal motorino; come optional il servosterzo può dotare il Servotronic, che regola l'azione del servosterzo in base alla velocità di marcia. L'efficienza della frenata è gestita dal Dynamic Stability Control DSC, che riesce a tenere l'auto anche in condizioni di forte sollecitazione dell'impianto frenante, a completare il pacchetto ci pensano il sistema di antibloccaggio ruote ABS, il controllo dinamico della trazione DTC, il Cornering Brake Control CBC ed il Dynamic Brake Control DBC.

Bmw X1 Motore

Motori – Le motorizzazioni previste per la BMW X1 includono tre motori benzina e cinque diesel; si avvalgono tutti della tecnologia BMW EfficientDynamics, mirata alla massima efficienza senza eccedere nei consumi. Si parte di base col quattro cilindri benzina 2.0litri dotato di fasatura variabile delle valvole VALVETRONIC e doppio Vanos della BMW X1 sDrive18i. Con una potenza di 150CV ed una coppia massima di 200Nm spinge l’auto da 0 a 100Kmh in 9,7 secondi con consumi pari a 7,7l/100Km ed emissioni di 80g/Km di CO2. Salendo nella gamma si va verso i benzina Twinpower Turbo con turbocompressore twin-scroll ed iniezione diretta di benzina High Precision Injection; la potenza è di 184CV e 270Nm di coppia, le prestazioni dichiarano 7,4 secondi sullo scatto da 0 a 100 per la versione a due ruote motrici sDrive 20i e 7,8 secondi per la versione xDrive 20i; i valori di consumo si attestano tra i 7,5 e 7,7 l/100Km nel ciclo combinato con emissioni tra 162 e165g/Km di CO2. Il più potente benzina è da 245CV e 350Nm di coppia; da 0 a 100 in 6,1 e consumi di 7,8l/100Km con emissioni pari a 182g/Km di CO2. La gamma diesel si basa su tre unità atmosferiche e due turbo. I tre motori aspirati partono dalla potenza di 116CV, fino a 184CV; queste unità si caratterizzano per i loro bassi consumi, come riporta la versione da 116CV con 4,9 l/100Km. La tecnologia della turbina Twinscroll conferiscono alla versione turbo potenze di 184 e 218CV, necessari per rendere più fluida e dinamica la guida, migliorando notevolmente la ripresa. Di serie per tutti motori è presente il cambio manuale a sei rapporti, come optional si può montare un automatico ad otto marce, per le versioni entry-level a benzina il cambio automatico è a sei rapporti.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views