video suggerito
video suggerito

Box e parcheggi, arrivano le detrazioni per costruirli e acquistarli

Per poter beneficiare delle detrazioni bisogna seguire ben poche regole e ricordarsi di effettuare la transazione attraverso bonifico speciale.
A cura di Redazione Motori
26 CONDIVISIONI
Immagine

Di posti auto ne hanno bisogno i cittadini, ma anche i comuni che devono decongestionare le vie cittadine da un affollato parco auto. E' con questo spirito che il governo ha deciso di permettere la detrazione del 50% delle spese sostenute per realizzare box auto, garage, autorimesse, o semplici posti auto pertinenti con un'abitazione. Abitazione che può essere tanto la casa di residenza, quando una seconda proprietà. I requisiti per ottenere le detrazioni risultano essere sufficientemente morbidi da potersi applicare in maniera estesa. In primo luogo per le spese è necessario l'uso bonifico speciale con indicazione del codice fiscale dell’ordinante, il numero di partita Iva o il codice fiscale del beneficiario. Non tutte le spese rientrano nella detrazione, per quanto i costi detraibili siano molti e precisamente spese per progettazione ed esecuzione dei lavori, prestazioni professionali, IVA e burocrazia connessa quale relazione di conformità, bollo, diritti pagati per autorizzazioni, denunce di inizio lavori e oneri di urbanizzazione. Se il box viene acquistato da un'impresa, il guadagno di quest'ultima è esclusa dalle detrazioni. Ciò implica da un lato che tutti i costi sopradescritti sono detraibili anche quando si compra uno spazio già esistente, dall'altro che al momento dell'acquisto è necessario che la società rilasci al proprietario un documento che elenca i costi di costruzione del parcheggio, su cui poi il nuovo proprietario applicherà una detrazione del 50%.

26 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views