video suggerito
video suggerito

Brabus 800 Widestar, la Classe G al suo massimo livello

L’imponente fuoristrada Mercedes non sfugge alle modifiche di Brabus. Look ancora più estremo e motore V12 biturbo spinto a ben 800CV.
A cura di Pietro Ginechesi
11 CONDIVISIONI
Brabus 800 Widestar Mercedes-Benz G 65 AMG

Come per ogni modello a marchio Mercedes, arriva l'edizione firmata Brabus di uno dei veicoli più noti del costruttore tedesco. Al Salone del Qatar debutta la Barbus 800 Widestar, una versione estrema della Mercedes Classe G. La vettura in questione si presta perfettamente al tuning, forte di un look solido e capace di prestazioni sorprendenti. Un'elaborazione a 360° che personalizza ogni singolo elemento della vettura.

Partendo dall'esterno si notano immediatamente le modifiche apportate all'anteriore. con un fascione paraurti scandito dalle prese d'aria intarsiate dalla griglie nere, in basso due fasce LED accompagnano le luci diurne e ad accanto ad esse i fissaggi sono coperti dai badge con la B di Brabus. I passaruota sono stati allargati per montare gli imponenti cerchi da 23 pollici, disponibili nelle varianti Monoblock E evo, Monoblock F ed R Platinum Edition. Gli pneumatici 305/35 R23 sono forniti sono a scelta tra Continental, Pirelli o Yokohama. L'abitacolo gode di un programma di personalizzazione che coinvolge ogni elemento della tappezzeria. I colori caldi si adattano perfettamente alla pelle traspirante Brabus Mastik e alla grossa quantità di Alcantara. Sono presenti molti dettagli in vetro ed in fibra di carbonio. Un elemento molto particolare è la soglia di accesso in acciaio, con la frima Brabus retroilluminata e arricchita da un'ulteriore gruppo di diodi a LED che la illumina dall'esterno dell'auto. Il motore V12 biturbo presente sulla versione G65 Amg viene spinto all'inverosimile, raggiungendo la potenza di 800CV e la coppia massima di 1,420Nm, che viene limitata elettronicamente a 1.100Nm per non danneggiare la trasmissione. Il cambio è un automatico a sette marce, con paddle sul volante. L'accelerazione da 0 a 100Kmh avviene in soli 4,2 secondi, dati più da supercar che da fuoristrada e la velocità massima è limitata a 250Kmh. Tra le altre modifiche vanno segnalate le sospensioni con Ride Control, sviluppate in collaborazione con Bilstein, regolabili elettronicamente tramite il pulsante in alluminio posto nella console centrale.

11 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views