video suggerito
video suggerito

Caos bollo moto storiche: il punto regione per regione

Alcune regioni mantengono la sola tassa di circolazione forfettaria per le moto dai venti e i trenta anni. La situazione in tutte le regioni.
A cura di Valeria Aiello
196 CONDIVISIONI
Immagine

Sul bollo dei veicoli storici le diverse regioni si stanno muovendo in modo autonomo dopo che la legge di Stabilità 2015 ha messo uno stop alle agevolazioni per le auto e le moto tra i 20 e i 30 anni di età, reintroducendo per essi la tassa di proprietà, da pagare quindi obbligatoriamente anche se il mezzo non è circolante. “Spesso con tariffe molto alte nelle regioni che differenziano il pagamento a seconda della classe inquinante del mezzo” sottolinea la Federazione Motociclistica Italiana (FIM) che in questi giorni è in contatto con tutti gli assessorati regionali “per chiarire la situazione e – se possibile – orientali a mantenere l’agevolazione”. La situazione quindi è ancora in divenire e ulteriori modifiche potrebbero arrivare nei prossimi giorni.

Tutte le regioni mantengono la tassa di circolazione forfettaria, (di importo variabile da 10,33 a 20 euro) per i veicoli oltre i trenta anni di età. Mantengono la tassa di circolazione per le moto tra i 20 e 30 anni la Provincia di Bolzano, l’Emilia Romagna, la Lombardia, la Toscana (con tassa di proprietà) e, probabilmente, Veneto (manca ancora la conferma ufficiale ma vi è stato l'annuncio da parte dell'Assessore al Bilancio, Roberto Ciambetti di voler continuare ad applicare il bollo agevolato). In Abruzzo, Calabria, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Provincia di Trento, Umbria e Valle d'Aosta invece si pagherà la tassa di proprietà. Non si conosce ancora la posizione di Basilicata (per la quale ci sarebbe l'intendimento di dividere gli importi a seconda della cilindrata), Campania e Piemonte. Per quanto riguarda Friuli Venezia Giulia, Sardegna e Sicilia invece, per le quali il tributo è erariale, l'Agenzia delle Entrate non si è ancora espressa ma tutto lascia pensare che le tre regioni applicheranno la legge di Stabilità. Il Lazio ha fissato la scadenza del 2 febbraio 2015 per il pagamento della tassa di proprietà per i veicoli ultraventennali.

Il costo del bollo regione per regione

Abruzzo
Moto di 30 anni: tassa di circolazione di 12,50 euro
Moto di 20 anni: tassa di possesso ordinaria

Provincia di Bolzano
Tutte le moto al compimento del 20° anno: tassa di circolazione di importo variabile a seconda della cilindrata. Importo minimo 18 euro, con possibilità di versamento trimestrale

Calabria
Moto di 30 anni: tassa di circolazione di 13 euro
Moto di 20 anni: tassa di possesso ordinaria

Emilia Romagna
Moto di 30 anni: tassa di circolazione di 10,33 euro
Moto di 20 anni: tassa di circolazione di 10,33 euro se iscritte al registro storico FMI.

Lazio
Moto di 30 anni: tassa di circolazione di 11,36 euro
Moto di 20 anni: tassa di possesso ordinaria da pagare entro il 2 febbraio 2015 con periodicità gennaio-luglio 2015 e successivamente con periodicità agosto 2015-luglio 2016

Liguria
Moto di 30 anni: tassa di circolazione di 11,36 euro
Moto di 20 anni: tassa di possesso ordinaria

Lombardia (legge regionale 10/2003, modificata dalla l.r. 5/2004)
Tutte le moto al compimento del 20° anno: tassa di circolazione di 20 euro.
Le moto di 20 anni iscritte al registro storico FMI non pagano nulla.

Marche
Moto di 30 anni: tassa di circolazione di 11,15 euro
Moto di 20 anni: tassa di possesso ordinaria

Molise
Moto di 30 anni: tassa di circolazione di 11 euro
Moto di 20 anni: tassa di possesso ordinaria

Puglia
Moto di 30 anni: tassa di circolazione di 20 euro
Moto di 20 anni: tassa di possesso ordinaria

Toscana (legge regionale 43/2002, art.3 – legge regionale 52/2006)
Moto di 30 anni: tassa di circolazione di 11,93 euro
Moto di 20 anni: tassa di possesso di 26,25 euro

Provincia di Trento
Moto di 30 anni: tassa di circolazione di 10,33 euro
Moto di 20 anni: tassa di possesso ordinaria

Umbria
Moto di 30 anni: tassa di circolazione di 10,33 euro
Moto di 20 anni: tassa di possesso ordinaria

Valle d'Aosta
Moto di 30 anni: tassa di circolazione di 10,33 euro
Moto di 20 anni: tassa di possesso ordinaria

Regioni che non hanno ancora fornito comunicazioni ufficiali

Basilicata
Fino ad ora:
Moto di 30 anni: tassa di circolazione di 10,33 euro
Moto di 20 anni: tassa di circolazione di 10,33 euro se iscritte al registro storico Fmi.

Campania
Fino ad ora:
Moto di 30 anni: tassa di circolazione di 12,50 euro
Moto di 20 anni: tassa di circolazione di 12,50 euro se iscritte al registro storico Fmi.

Piemonte (legge regionale 23/2003, art.8)
Sul tariffario 2015 compare genericamente:
Motoveicoli storici: tassa di circolazione di 20 euro

Veneto
Fino ad ora:
Moto di 30 anni: tassa di circolazione di 11,36 euro
Moto di 20 anni: tassa di circolazione di 11,36 euro se inserite nell’elenco FMI o iscritte al registro storico FMI.

Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Sicilia
Molto probabilmente:
Moto di 30 anni: tassa di circolazione di 10,33 euro
Moto di 20 anni: tassa di possesso ordinaria

Fonte: Federazione Motociclistica Italiana

196 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views