La classifica delle città più trafficate in Europa, due italiane nella top-10

Il traffico è decisamente uno dei mali del nostro tempo, anche quando la crisi, riducendo i consumi, porta i cittadini ad optare per il trasporto pubblico. TomTom, nota azienda olandese che produce navigatori satellitari, è da sempre impegnata ad illustrare strade alternative per evitare ingorghi e, per fare ciò, monitora le strade di tutto il mondo. E' anche da questa attività di screening che la TomTom può stilare ogni sei mesi la classifica continentale delle città più trafficate. Il metodo utilizzato dall'azienda olandese per quantificare il traffico si basa su un'analisi delle auto circolanti in diversi momenti della giornata e della settimana, rilevando il tempo "normale" per attraversare un tratto di strada e stabilendo in questo modo il tempo in eccesso impiegato per lo stesso percorso nel traffico. In questo modo si ottiene il valore su cui è stata stilata la classifica, l"indice di congestionamento". Si tratta di una media del tempo impiegato nel traffico in momenti diversi della giornata (pertanto esiste anche un congestionamento massimo che supera quello medio).
Le città italiane più trafficate sono sempre le stesse. La classifica è stilata sulla base di tale media e, limitando lo sguardo all'Italia, al primo posto si trova Palermo con un indice di congestionamento al 40%, quarto in Europa. Pertanto a Palermo si impiega in media il 40% del tempo in più per percorrere un tratto di strada (stazionario rispetto a sei mesi fa), ovvero per ogni ora in strada si accumulano 39 minuti di ritardo. Al secondo posto c'è Roma, il cui indice – nonostante la crisi e le ZTL – è in aumento rispetto a sei mesi fa. Segue Milano (indice in calo), Napoli (in calo) e Genova (stazionario) e Torino (in calo). Per quanto riguarda i picchi di traffico, i giorni peggiori – weekend a parte – sono il giovedì mattina e il venerdì sera, mentre i migliori sono il martedì mattina e il lunedì sera. La classifica dei picchi (nelle grandi città tutti di mattina) in questo modo cambia, portando Roma al primo posto (84%), Milano al secondo (73%) e Palermo al terzo (65%).
La classifica europea mette in evidenza le difficoltà dell'area orientale dell'Europa, ma anche delle Francia che, suo malgrado, nella top-10 piazza tre città. Assente la Germania, che invece ritroviamo alla dodicesima posizione con Amburgo. Di seguito le prime dieci europee con i rispettivi indici di congestionamento, integrate dalle restanti città italiane monitorate dalla TomTom:
1. Mosca 65%
2. Istanbul 57%
3. Varsavia 44%
4. Palermo 40%
5. Marsiglia 40%
6. Roma 36%
7. Parigi 36%
8. Stoccolma 36%
9. Bruxelles 34%
10. Lione 31%
…
24. Milano 25%
27. Napoli 23%
36. Genova 21%
40. Torino 19%
Per i dettagli della classifica suggeriamo di consultare il documento di TomTom.