Le gomme con sensori che misurano il battistrada

Pneumatici intelligenti? A quanto pare la tecnologia ci regalerà anche questo. Gli pneumatici Continental, grazie allo sviluppo di nuovi sensori, sono in grado di rilevare lo spessore del battistrada monitorando così l'usura e segnalando il problema al conducente. La nuova tecnologia dovrebbe essere lanciata nel 2017. Questo sistema è stato ricavato dall’evoluzione dei sensori per la pressione di gonfiaggio, integrati negli pneumatici. La misurazione elettronica del battistrada, che l'azienda ha battezzato eTIS: electronic Tire Information System, dovrebbe essere disponibile nel 2017. Andreas Wolf, capo della divisione Body & Security business di Continental ha affermato: "Software intelligenti rendono possibili queste nuove funzionalità, deducendo lo spessore del battistrada dai cambiamenti graduali delle caratteristiche in funzione del rotolamento". Oltre al monitoraggio continuo della gomma, il sistema segnala al guidatore anche il centro di assistenza convenzionato più vicino.
Dal prossimo novembre il sistema di monitoraggio della pressione della gomma sarà obbligatorio per tutte le auto di nuova immatricolazione nell’Unione Europea. Ogni pneumatico, infatti, perde costantemente ma gradualmente aria nel medio-lungo periodo e questo sensore fornisce una precisa informazione su tale perdita, permettendo all’automobilista di evitare i rischi legati alla guida. L'ultima funzione su cui Continental sta lavorando è il riconoscimento del carico che, grazie a un software sviluppato dal produttore della gomma, il veicolo rileva se il peso massimo consentito viene superato.