Solo due stelle per la Jeep Compass ai Crash Test
Il SUV americano, fratello minore del Grand Cherokee, ha subito numerose modifiche durante la sua carriera, numerosi sono stati i restyling che hanno caratterizzato un modello molto discusso. La netta somiglianza con la Patriot, la rende un'auto quasi superflua nella gamma Jeep, nonostante rappresenti un buon compromesso tra una vettura di dimensioni generose ed una comune utilitaria. L'ultima serie del 2011, probabilmente non sarà più prodotta a partire dall'anno prossimo, per dare più spazio agli altri modelli del marchio, un altro motivo potrebbe nascere dalla sicurezza della vettura, dato che nei crash test la vettura non ha brillato.
Protezione degli adulti – A differenza dei soliti test sulle vetture in circolazione, la Jeep Compass porta numerosi dati dopo le varie prove, a causa di molti punti deboli. Partendo dall'impatto frontale, la vettura non ha subito grossi danni all'esterno dell'abitacolo, ma all'interno è stato rilevato un forte fattore di rischio da parte dell'intera struttura del cruscotto, che in caso di incidente potrebbe provocare ferite a ginocchia e femori per entrambi gli occupanti dei sediolini anteriori. Nel test dell'impatto laterale l'auto si è comportata bene, proteggendo il passeggero dal lato del guidatore, gli airbag laterali sono offerti come optional sulla Compass e non sono stati utilizzati durante i test. I sediolini sono dotati di un poggiatesta attivo, che in caso di impatto distribuisce la forza del sistema di ritenuta, per evitare il colpo di frusta, ma il costruttore non ha fornito chiare indicazioni sul range di velocità a cui questo sistema si attiva, così non è stato utilizzato questo dispositivo, bensì un comune poggiatesta "passivo". I risultati del test per il colpo di frusta indicano una protezione marginale. Soltanto 22 punti in questa categoria, con un totale pari a 61%.
Protezione dei bambini – Per quanto riguarda la protezione dei bambini non sono state rilevate grosse pecche. Il manichino del bambino di 3 anni non ha subito uno sbalzo eccessivo in avanti durante l'impatto frontale. Nel test di impatto laterale, sia il manichino di 3 anni, che quello di 18 mesi sono stati ben protetti all'interno del guscio, saldi grazie ai vincoli. La maggior parte delle vetture in circolazione permettono di disattivare l'airbag passeggero, per utilizzare il sediolino rivolto all'indietro; la Jeep Compass presenta solo un'etichetta sul parasole passeggero che indica i rischi dell'utilizzo di tale sistema, in combinazione all'airbag, ma non permette di disattivare l'airbag stesso. 37 punti in questa categoria, 76%.

Protezione dei pedoni – Punto critico per ogni vettura, i nuovi test sulla sicurezza dei pedoni fanno crollare il punteggio di molte vetture, ancora non progettate secondo i nuovi standard di sicurezza. La Jeep Compass non è ancora una vettura adeguata in questo ambito, lo dimostra la quasi assenza di punti nella maggior parte delle sezioni dei test coi pedoni. Partendo dal paraurti, nessuna zona è sicura per le gambe dei pedoni, salendo verso il il bordo del cofano la storia è la stessa, ancora nessun punto ottenuto. La gobba sul cofano è l'unico elemento che fa ottenere punti alla vettura, offrendo una buona protezione in caso di impatto con la testa di un bambino, ma il resto del cofano viene ritenuto scadente in protezione per quanto riguarda un impatto con un adulto. Soltanto 8 punti, che portano ad un preoccupante 23%.
Ultime considerazioni – Il punto forte delle vetture di ultima generazione è la sicurezza attiva e i vari sistemi elettronici di aiuto alla guida. La Jeep Compass monta di serie il controllo della stabilità ESC, che è stato ritenuto adeguato e ha ottenuto punti. I promemoria delle cinture di sicurezza, presenti solo sui due sedili anteriori, non soddisfano i requisiti Euro NCAP e non hanno ottenuto punti. La quasi totale assenza di aiuti di guida porta solo 3 punti nella categoria Safety Assist, 43%. Fortemente penalizzata dai test sulla sicurezza dei pedoni e ancora debole sotto molti aspetti, la Jeep Compass riesce a fare anche peggio della Dacia Duster, ottenendo solo 2 stelle su 5.