video suggerito
video suggerito

Cresce il numero di chi cerca la propria auto sul Web

Secondo Automobile.it e Istituto di Ricerca GfK Eurisko questo dato è sicuramente riconducibile al sempre maggior utilizzo di tablet e smartphone ed è in forte crescita.
A cura di Vito Lamorte
4 CONDIVISIONI
Immagine

Come sta cambiando la ricerca dell'automobile da parte degli italiani? Ce lo dicono automobile.it e Istituto di Ricerca GfK Eurisko con una ricerca che potrà sorprendere molti. Se il passaparola con i professionisti del settore e gli amici rimane un punto fermo. le nuove tecnologie stanno cambiando la ricerca e il modo di informarsi sull'automotive. Dai siti delle case automobilistiche alle concessionarie fino alle testate specializzate online. Un cambiamento radicale sta avvenendo anche nel modo di informarsi nel mondo delle quattro ruote grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Ormai i canali online sono una fonte complementare ai canali tradizionali. Secondo il sondaggio, oltre il 65% degli italiani si informa periodicamente sul tema dell'auto, mentre il 42% lo fa quando ha la necessità concreta di cambiare auto. Seguendo la tradizione, la maggior parte degli italiani, quando deve cambiare auto, si rivolge ai concessionari (74%), mentre il 19% degli dichiara di usare il web come strumento principale. La ricerca in ambito automotive rimane è ancora ad appannaggio del sesso maschile ma il numero di donne è in netta crescita. Naturalmente i canali di informazione variano anche a seconda dell'età: i più giovani prediligono web, blog, forum e community; le persone di mezza età sono legate alle riviste di settore e, infine, gli over 60 ancora legati alla pubblicità e al contatto diretto con il concessionario.

Cospicua la crescita nell'utilizzo di smartphone e tablet per la ricerca dell'automobile, circa il 25%, che sale all'83% se si fa riferimento ai giovani tra i 18 e i 24 anni. Quest'ultima categoria utilizza tantissimo anche blog, community e social network. Tra i social network i più utilizzati in prima posizione c’è Youtube, seguito da Facebook e Twitter. Tra le testate web più lette troviamo www.ebay.it e www.automobile.it.

In conclusione, viene rispettata la percentuale del 2013 che stimava, e stima, come più credibile la visita al concessionario con un bel 78%. Si attesta al 44% l'affidabilità degli articoli di testate automobilistiche su internet mentre risulta diminuita rispetto all'anno scorso la percentuale di credibilità delle riviste tradizionali, dal 65% a 49%.

4 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views