video suggerito
video suggerito

Cresce lo Scooter-sharing: motocicli condivisi contro il traffico

Svolta per la mobilità condivisa nella capitale transalpina. La candidata del Partito Socialista prova a introdurre Scootlib’ già adottato a San Francisco e a Barcellona.
A cura di Vito Lamorte
43 CONDIVISIONI
Immagine

Se da noi si inizia a parlare di car-sharing in maniera un pò più seria, in altri paesi d'Europa si guarda avanti. Dopo l'introduzione dello scooter-sharing a Barcellona nello scorso autunno, anche Parigi sembra voler adottare questa tipologia di mobilità sostenibile. Secondo quanto rivelato dalla candidata sindaco della capitale transalpina del Partito Socialista Anne Hidalgo, che, dai sondaggi, sembra la più accreditata per la successione alla poltrona di Bertrand Delanoë, in città verranno messi a disposizione 5.000 scooter in 700 differenti aree.

L'attuale sindaco ha inaugurato alcune tipoligie di mobilità condivisa: nel 2007 ha introdotto il bike sharing e nel 2011 ha messo a disposizione dei suoi concittadini Autolib', servizio di auto elettriche a noleggio self-service. Questo sistema di scooter-sharing esiste a Barcellona, come già anticipato, e a San Francisco, ma bisognerebbe modellarlo su misura a Parigi perchè la richiesta di mobilità condivisa su due ruote è imponente. Il servizio era stato già portato nel dibattito sui trasporti dall'esterma sinistra nel 2008, ma non se ne fece più nulla. Negli ultimi dieci anni l'utilizzo di moto e scooter è aumentato del 34% nella capitale francese e ha portato numerosi problemi nelle aree di parcheggio. Con l'introduzione di Scootlib’ gli utenti potranno muoversi con mezzi condivisi e che montano motori elettrici con un’autonomia massima di 90 chilometri per ogni ricarica. La modalità secondo cui sar strutturato il servizio sarà molto simile a quella di Velib' (bike sharing) con i prezzi che oscilleranno tra i tre ed i dieci euro per un’ora. La prenotazione potrà essere effettuata tramite smartphone o pc.

Non poteva mancare la replica della sfidante Nathalie Kosciusko-Morizet che ha subito criticato il progetto. Secondo la candidata dell'UMP (Unione per un movimento popolare), Scootlib’ non rientra tra le priorità di Parigi e non ha mancato il riferimento al vantaggio che questo servizio può portare ad alcuni cittadini o imprenditori del settore.

43 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views