Le prime foto ufficiali della Dacia Dokker
Dopo la recente comparsa sul mercato della sette posti Lodgy, Dacia presenta al Salone di Casablanca una nuova multispazio destinata ad ampliare il listino low-cost del marchio ed affermare la propria presenza in Europa. Sorella della Renault Kangoo e della Lodgy, la nuova Dokker promette un'ottima versatilità grazie all'ampio spazio dedicato agli interni, in combinazione agli efficienti motori DCi Renault, sarà disponibile ad un prezzo inferiore ai 10.000€ a partire dal prossimo Settembre e la presenza in versione Van potrebbe segnare il pensionamento della Logan MCV.

Caratteristiche della vettura – Al primo impatto l'auto può essere confusa con una Dacia Lodgy, vista la netta somiglianza della zona frontale, si notano poche differenze date da una diversa configurazione della mascherina centrale, più appiattita e priva della cromatura superiore, il fascione paraurti è più ampio ed incrementa la superficie in tinta con la carrozzeria, integrando anche i fari fendinebbia. Sarà disponibile nella versione multispazio, quindi con ampie vetrate laterali e divanetto posteriore per ospitare comodamente 5 passeggeri e nella versione Van, che elimina i finestrini posteriori, coperti dalla carrozzeria. Entrambe saranno dotate di una o due porte scorrevoli e le dimensioni del piano di carico sono in linea con le vetture della concorrenza.
Interni – Attualmente la vettura è visibile solo dall'esterno e non è stato ancora mostrato il design dell'abitacolo, molto probabile è la ripresa della plancia della Lodgy. Lo spazio all'interno è molto ampio ed i passeggeri posso trovare comodamente spazio accedendo dal portellone scorrevole. Le dimensioni importanti della vettura le consentono di beneficiare di un'ampio volume per il bagagliaio, a cui va sommata l'estensione raggiunta abbattendo il sedile posteriore. Pratica in ogni suo elemento, doterà molti vani portaoggetti, confermando la versatilità già vista sulla Lodgy.

Motori – Partendo dal pianale della Renault Kangoo, la vettura offre una meccanica diversa dalla sorella francese. I motori scelti sono un benzina 1.6 litri aspirato ed un turbodiesel DCi 1.5 litri. La potenza delle unità non è ancora nota ma ci si aspetta cifre tra gli 80 ed i 110CV, mettendo in primo piano i consumi ridotti ed il fattore risparmio, obbiettivo principale del costruttore romeno. L'auto sarà prodotta nello stabilimento di Tangeri, Marocco e sarà pronta alla commercializzazione subito l'estate, quindi a partire da Settembre saranno disponibili nuovi dettagli tecnici, i prezzi di listino e le varie configurazioni.