Dal jet di Hamilton alle auto d’epoca di Rosberg, ecco il garage dei piloti di Formula 1
Finita la stagione, per i piloti di Formula 1 è arrivato il momento di svestire la tuta e tornare a vivere, almeno per un po', la vita di tutti i giorni. Un periodo di relax lontano da piste, cordoli e cronometri, utile per ricaricare le batterie in vista del prossimo anno. Ma quando non sono impegnati nei weekend di gara, con quale mezzo sono soliti spostarsi i campioni del circus?
La sfida in casa Mercedes
Il più glamour di tutti, neanche a dirlo, è Lewis Hamilton. Il pilota della Mercedes sembra attratto da qualsiasi veicolo a motore: due o quattro ruote fa poca differenza, anche se il britannico sembra preferire le ali. Nel suo garage, infatti, spicca tra tutti il Bombardier CL-60, jet da 23 milioni di euro dotato di ogni confort che può arrivare agli 800 km/h. E' questo il mezzo preferito per i suoi spostamenti, ma a volte l'inglese decide di tornare sulla terra e, quando lo fa, dopo la Pagani Zonda viola, non disdegna la compagnia della sua Mercedes-AMG GT R, della Maybach o della McLaren MP4-12C, eredità del periodo in cui era il pilota di punta della scuderia di Woking. Hamilton, però, non rinuncia nemmeno alle due ruote e per farlo ha puntato al massimo: la sua Mv Agusta Dragster RR LH 44 è addirittura a tiratura limitata con personalizzazione incorporata. Di tutt'altro spessore il rivale e neocampione del mondo, Nico Rosberg. Il tedesco sembra avere un debole per le auto d'epoca tanto che il suo garage può vantare esemplari mitici come la Mercedes-Benz 300SL del 1958 o la mitica Pagoda. Come il compagno di squadra, però, anche lui non rinuncia alle due ruote, rigorosamente in versione "classic", scegliendo la Vespa, icona del made in Italy capace di conquistare anche il campione del mondo.

Vettel e Button, i collezionisti
Un altro grande appassionato di auto è Sebastian Vettel. Il suo garage è uno dei più forniti dell'intera Formula 1: oltre alla supercar, come la Mercedes SL65 Black Series, una Porsche 911 GT2 RS, il primo esemplare di Infiniti FX e tre Ferrari – LaFerrari, F40 e F430 -, il campione tedesco può vantare anche auto "da comuni mortali" come una Fiat 500 Abarth, due Bmw – la X3 e la berlina 320d – ed un furgoncino Volkswagen T5, il mezzo preferito dai tedeschi per le proprie vacanze all’estero. Grande appassionato di auto è anche l’ex campione del mondo Jenson Button: l’inglese possiede una Honda NSX, due McLaren, la F1 GTR e la P1, una Ferrari F40 e addirittura una Rolls-Royce, tutte auto che adesso potrà godersi in santa pace visto il ritiro dalle competizioni.
Supercar per la Red Bull
I piloti della Red Bull, invece, sembrano essere più orientati verso i bolidi attuali. Il baby fenomeno della Formula 1, Max Verstappen, ha iniziato a guidare le monoposto prima ancora di prendere la patente: normale immaginare che la sua prima auto sarebbe stata una supercar come la Porsche 911 Gt3 RS. Anche il compagno di squadra, Daniel Ricciardo, sembra preferire i gioielli di casa e, mentre si esercita con una Aston Martin Vanquish, attende il nuovo gioiellino progettato da Adrian Newey: l'australiano, infatti, sarà uno dei pochi fortunati al mondo a ricevere, nel 2018, la Red Bull AM-RB, auto che ha contribuito a sviluppare.