video suggerito
video suggerito

Dall’antigelo alla batteria, ecco come proteggere l’auto da freddo e ghiaccio

Neve e gelo possono mettere a rischio le automobili: dal liquido antigelo agli pneumatici invernali, passando per le termofodere per le batterie, ecco alcuni rimedi per preservare l’auto dai rischi dell’inverno.
A cura di Matteo Vana
53 CONDIVISIONI
Immagine

L'ondata di gelo che sta colpendo l'Italia potrebbe costare cara agli automobilisti: le condizioni atmosferiche, che vedono ghiaccio e neve come protagonisti assoluti, ha messo in difficoltà anche i guidatori più esperti che si trovano alle prese con strade spesso ai limiti della praticabilità e insidie pronte a sorprenderli dietro ogni curva. Per salvare l'auto da ghiaccio, neve e gelo, però, può bastare qualche semplice regola.

Il freddo è uno dei nemici principali delle automobili e per prevenirlo una delle cose più importanti è il liquido antigelo che rappresenta la prima difesa del motore in caso di temperature sotto zero. Per far sì che l'antigelo mantenga la sua efficacia, la forza raccomandata deve essere almeno del 50%. Un altro componente da preservare, in casi di freddo eccezionale, è senza dubbio la batteria che può essere protetta con una termofodera, una copertura termica pensata per mantenere le batterie in funzione anche con le temperature rigide: al primo accenno di messa in moto difficoltosa, comunque, è meglio cambiarla senza esitare così come una ricarica prima di effettuare uno spostamento impegnativo è sempre consigliata.

Sul ghiaccio lo spazio di frenata raddoppia

Particolare attenzione, inoltre, deve essere dedicata alle spazzole per i tergicristalli: non è raro, infatti, che soprattutto nelle ore notturne quando le temperature calano sotto lo zero, esse possano attaccarsi al vetro rovinandosi. Per evitare che questo avvenga è sufficiente alzarle prima di rientrare in casa, soprattutto se non si dispone di un box coperto o di un posto auto. In caso di neve o ghiaccio è sempre bene limitare gli spostamenti al minimo evitando brusche frenate, ma se è proprio necessario spostarsi fondamentali diventano le catene da neve o, in alternativa, gli pneumatici invernali. Anche lo stile di guida può evitare che si verifichino incidenti; scarsa visibilità e ridotta aderenza sono inconvenienti tipici della brutta stagione e proprio per questo meglio mantenere una distanza di sicurezza dal veicolo che ci precede ancora più ampia di quanto non si dovrebbe. In caso di frenata su strade ghiacciate, la distanza che percorre un'auto che viaggia a 50 km/h, infatti, si raddoppia.

53 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views