video suggerito
video suggerito

Dalla Ferrari alla Lotus, le 5 scuderie più vincenti della Formula 1

Il mondo della Formula 1 è ricco di scuderie in grado di dominare la scena come sta facendo la Mercedes dal 2014: ecco quelle che hanno portato a casa più trionfi da quando esiste il mondiale.
A cura di Matteo Vana
34 CONDIVISIONI
Michael Schumacher, Felipe Massa e Jean Todt festeggiano sul podio – Getty Images
Michael Schumacher, Felipe Massa e Jean Todt festeggiano sul podio – Getty Images

Le novità regolamentari volute dalla Fia – che entreranno in vigore il prossimo anno – rischiano di interrompere lo strapotere Mercedes, ma il campionato di Formula 1 si è tinto ancora una volta d'argento. La casa di Brackely, da quando è iniziata l'era dell'ibrido, ha dominato in lungo e in largo portando a casa il titolo costruttori per tre stagioni consecutive, dal 2014 al 2016, ultimo dei trionfi delle Frecce d'argento. Nonostante questa lunga striscia di successi, la scuderia di Stoccarda è ancora lontana dallo scrivere la storia.

Ferrari

A recitare la parte del leone è senza dubbio il Cavallino. La bacheca di Maranello, nonostante non si apre dall'ormai lontano 2008, è quella che ospita la maggior quantità di trofei, ben 16. Una storia iniziata da lontano, partita nel 1961 quando fu la coppia formata da Phil Hill e Wolfgang von Trips a conquistare il primo, tragico, titolo: il tedesco, infatti, morì proprio in occasione del Gp d'Italia insieme a 14 spettatori. Da lì in poi sono tanti i campioni che hanno contribuito ad alimentare il mito Ferrari: Niki Lauda, Jody Scheckter, René Arnoux, Michael Schumacher fino ad arrivare a Kimi Raikkonen e Felipe Massa, ultimi piloti in ordine di tempo capaci di portare un titolo a Maranello. Quella dell'unica scuderia sempre presente nella storia della Formula 1, però, non è sempre stata rose e fiori. Stagioni complicate e fortune alterne hanno caratterizzato il suo cammino come il lungo digiuno dal 1983 al 1999 o quello dei giorni nostri con un'astinenza che dura da ben 8 stagioni.

Sebastian Vettel durante il Gp del Messico – Getty Images
Sebastian Vettel durante il Gp del Messico – Getty Images

Williams

Dietro alla scuderia italiana si piazza quella inglese. Una storia travagliata quella del team voluto da Sir Frank Williams nel 1976; dopo appena una stagione, infatti, venne acquisita dalla Walter Wolf Racing, che obbligò l'ex pilota a farla rinascere nel 1977, in cui schierò una sola vettura in qualità di team ma non di costruttore. I risultati arrivano quasi subito, basta attendere 3 anni per assistere alla prima fase di dominio in cui conquista i primi due titoli, seguiti poi dall'accoppiata '86-'87. Il periodo di maggior splendore, però, coincide con l'inizio degli anni Novanta: un monologo difficile da interrompere quello che va in scena dal 1992 al 1997 quando sono piloti del calibro di Mansell, Prost, Senna, Hill e Villeneuve a permettere alla scuderia britannica di conquistare 5 titoli arrivando così ai 9 attuali.

Immagine

McLaren

Chi ha dovuto aspettare parecchio prima di arrivare alla gloria è stata, invece, la McLaren. Fondata nel 1963 da Bruce McLaren, esordì nella massima serie del motorsport solo 3 anni dopo. Gli inizi non furono dei migliori, poi nel 1974 il primo titolo mondiale grazie a Emerson Fittipaldi. Un trionfo più figlio della bravura del pilota brasiliano che della verve della scuderia inglese che infatti rimane a digiuno fino al 1984. A riportare sul tetto del mondo è il matrimonio con la Honda che consente di monopolizzare la scena a cavallo tra la fine degli anni '80 e l'inizio dei '90. L'ultima gioia è firmata da Mika Hakkinen nel 1998 prima che qualche scelta sbagliata e lo scandalo legato alla Spy-Story del 2007 affossino il team relegandolo nelle retrovie.

Immagine

Lotus

La scuderia fondata da Colin Chapman deve il suo appeal alle vittorie conquistate tra il 1963 e il 1978: una Formula 1 lontana da quella dei giorni nostri, ma capace di emozionare come pochi sport hanno saputo fare nella loro storia. l contributo della Lotus al circus non si misura solo in termini di prestazioni e spettacolo, ma soprattutto in termini di innovazioni: le maggiori invenzioni, infatti, si devono alla casa inglese. Il primo a beneficiarne fu Jim Clark, capace di conquistare il titolo mondiale nel 1963 e nel 1965, poi toccò alla coppia Andretti-Peterson portare ancora una volta la Lotus sul tetto del mondo. La storia della casa inglese, però, è funestata da troppe morti illustri: una sorte ingrata toccò sia al primo campione del mondo, Jim Clark, che a Jim Peterson, scomparso nel corso del primo giro del Gp di Monza, in cui i giochi mondiali si decisero nel modo più tragico.

Immagine

Red Bull

La più giovane tra le scuderie, quella della scuderia di Milton Keynes è una storia recente e costellata di successi. Merito soprattutto di Sebastian Vettel e di una vettura super.  Nata dalle ceneri della Jaguar a fine 2004, la Red Bull fu la prima a capire che avere un junior team avrebbe potuto fare la differenza. Le vittorie in sequenza dal 2010 al 2013 sono tutte merito del campione tedesco e del compagno di squadra Marc Webber, una vera e propria macchina macina punti. Poi il declino in favore della Mercedes fino al ritorno nella stagione appena chiusa alle spalle del colosso di Brackley. Con il cambio regolamentare e la mente di Adrian Newey sembrano essere loro i favoriti per il 2017.

Red Bull
Red Bull
34 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views