video suggerito
video suggerito

Dalla guida autonoma all’auto che frena da sola, le tecnologie più innovative del 2017

Le auto stanno diventando sempre più tecnologiche: dal sistema di guida autonoma avanzata al pedale intelligente, passando per il sistema che evita l’abbandono dei bambini in auto fino a quello che permette di ordinare il caffè dal sedile, ecco le novità più interessanti.
A cura di Matteo Vana
16 CONDIVISIONI
Immagine

La tecnologia sta assumendo un ruolo fondamentale nel settore automobilistico e nei prossimi anni la maggior parte dei modelli si avvarrà dei più moderni sistemi tecnologici sia per facilitare la guida sia per aumentare il confort degli automobilisti a bordo della propria auto. Il 2017 è stato un anno particolarmente ricco di novità su questo fronte tanto che quasi ogni Salone ha avuto una parte specifica da dedicare ai nuovi sistemi: ecco quali sono stati quelli più rivoluzionari.

La guida autonoma fa passi da gigante

La novità più importante è senza dubbio quella che riguarda la nuova Audi A8 che sarà dotata di un sistema di guida autonoma di livello tre, il più sviluppato fino ad ora. Il nuovo AI Traffic Jam Pilot, infatti, attivabile grazie al pulsante sulla consolle, permette all'auto di assumere il controllo della guida fino alla velocità di 60km/h gestendo in maniera totalmente autonoma partenze, accelerazioni, sterzate e frenate su strade a scorrimento veloce a più corsie separate dalla carreggiata opposta tramite infrastrutture rigide. 
Il sistema è in grado di sfruttare le informazioni che provengono dalla centralina dei sistemi di assistenza alla guida centrale e dalla elaborazione dei dati provenienti dai radar, risolvendo anche situazioni impegnative, come ad esempio il cambio corsia di un veicolo a breve distanza mentre il conducente dovrà riprendere l'auto solo in caso di code o rallentamenti.

Video thumbnail

Un solo pedale per la nuova Nissan Leaf

Il modo di guidare, grazie all'utilizzo crescente della tecnologia, sta inevitabilmente cambiando: non c'è solo la guida autonoma a modificare le usanze degli automobilisti, ma anche le particolarità di diverse auto. A tal proposito impossibile non citare la Nissan Leaf che sarà la prima del marchio giapponese dotata del sistema e-Pedal, una tecnologia che rende il pedale dell'acceleratore "smart" e permette di controllare interamente l'auto riducendo così al minimo lo stress al volante. Il sistema si basa su un pedale elettronico avanzato capace di inviare diversi input alla vettura: se questo viene rilasciato, infatti, l'auto rallenta gradualmente come se venisse applicata una frenata. Nonostante questo, però, è la stessa casa nipponica a raccomandare l'utilizzo del freno in casi in cui l'arresto deve avvenire in maniera più brusca.

Video thumbnail

Ordinare il caffè direttamente dall'auto

Oltre agli aiuti alla guida la tecnologia può rappresentare un valido strumento per migliorare la qualità della vita all'interno dell'automobile aiutando il guidatore a svolgere semplici gesti quotidiani. Proprio a questo si riferisce l'idea nata da GM Motor che ha dotato le vetture del marchio di un'app, chiamata Marketplace, che permette di fare acquisti comodamente dal sedile del proprio veicolo: bastano un paio di click, infatti, per ordinare un caffè e pagarlo, passandolo a ritirare direttamente con la vettura, o per prenotare una camera d'albergo o fare rifornimento. Per ora disponibile solo negli Stati Uniti, il sistema sfrutta alcuni dati in tempo reale come la posizione del veicolo, l'orario della giornata, le preferenze dell'automobilista e richiede minime interazioni manuali per evitare che chi si trova alla guida sia tentato dal distrarre il suo sguardo dalla strada, per orientarlo sullo schermo di bordo e portarlo a destinazione.

Il navigatore con l'app Marketplace
Il navigatore con l'app Marketplace

Controllare i parametri vitali al volante

In futuro, grazie alle nuove auto, sarà possibile anche avere un check-up generale sulle proprie condizioni di salute. Gli esperti del settore, infatti, teorizzano che grazie a sensori e telecamere in grado di monitorare con velocità e discreta esattezza i parametri della salute le auto diventeranno una succursale dello studio medico. Tra le novità più interessanti ci sono un dispositivo per l'elettrocardiogramma inserito nel sedile, che sfrutta la leggera variazione di potenziale elettrico che si registra nel corpo ad ogni battito per monitorare le condizione del nostro cuore oppure un'altra applicazione che riguarda il monitoraggio del glucosio, con l'auto che potrebbe mostrare la misura sul cruscotto. Una novità che si annuncia rivoluzionaria.

Immagine

La tecnologia in favore dei più piccoli

La politica ha bocciato la norma che prevedeva l'installazione di allarme per i seggiolini, ma ancora una volta potrebbe essere la tecnologia a venire in soccorso degli automobilisti. La Hyundai, infatti, ha studiato un nuovo sistema per ridurre a zero il rischio di dimenticarsi i più piccoli sui sedili posteriori dell'auto. Grazie al Rear Occupant Alert system sarà possibile rilevare ogni minimo movimento all'interno dell'auto: l'automobilista distratto che si è allontanato dal veicolo dimenticandosi del proprio piccolo, quindi, viene avvertito dal contemporaneo suono del clacson e dal lampeggio dei fari – così da allertare eventualmente altre persone attorno al veicolo – e da un messaggio inviato allo smartphone attraverso l'impianto Blue Link in dotazione sul veicolo.

Video thumbnail
16 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views