video suggerito
video suggerito

Digitali e wireless, ecco le nuove macchinine radiocomandate da pista

Le cosiddette slotcar non sono sparite, ma si sono modernizzate: adesso sono dotate di comandi wireless e cervello digitale. Inoltre, quelle più sofisticate, permettono di impostare il pieno di benzina virtuale o, grazie a un’app, di ricevere informazione su ciò che avviene in pista.
A cura di Matteo Vana
91 CONDIVISIONI
Le macchinine radiocomandate da pista
Le macchinine radiocomandate da pista

Negli anni '80 e '90 hanno dominato la scena tanto da essere uno dei regali più desiderati a Natale dai più piccoli, ma anche dai più grandi: le macchinine radiocomandate da pista sono state il passatempo preferito di tanti ragazzi che oggi sono cresciuto, ma non per questo smettono di guardare con occhio interessato a quello che era il loro gioco dei sogni.

Sempre più dettagliate e moderne

Nonostante l'avvento delle moderne console, che possono contare su realtà virtuale, connessione a internet e capacità quasi illimitate, le cosiddette "slotcar" non sono sparite affatto, ma si sono solo modernizzate. Un processo naturale per cercare di rimanere al passo con i tempi: via i fili, adesso i comandi sono wireless. Ma le novità non si limitano certo solo a questo. Oltre al livello di cura e alla ricercatezza dei dettagli, tanto farli sembrare veri e propri modellini in scala dei bolidi che vediamo sfrecciare in pista, anche le macchinine possono contare su batterie ricaricabili – attraverso un dock specifico – e su un cervello digitale in grado di farle comunicare con la pista e con le altre vetture.

Addirittura alcune, come quelle della Carrera Toys, sono dotate di un pannello di controllo che permette di impostare il pieno di benzina virtuale regolandone così la percorrenza in pista oppure fissare il limite massimo di velocità del proprio bolide. L'obiettivo è quello di simulare in maniera sempre più dettagliata la realtà: se tutto ciò non fosse sufficiente a far respirare già l'atmosfera di un vero e proprio Gran Premio, arrivano in aiuto anche gli smartphone. Tramite un'app, infatti, il device tecnologico può fungere da vero e proprio muretto dei box attraverso il quale ricevere informazioni su tutto ciò che succede sulla pista, in modo da adattare la propria strategia di gara.

91 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views