video suggerito
video suggerito

Distributori a secco dal 2067, scorte per 53 anni

Lo afferma lo studio della British Petroleum: le riserve mondiali di petrolio basteranno ancora per 53 anni.
A cura di Valeria Aiello
1.465 CONDIVISIONI
Immagine

Le riserve mondiali di petrolio si esauriranno nel 2067. Ad affermarlo è uno studio presentato in occasione della 63/a edizione della Statistical Review of World Energy della British Petroleum che stima le riserve accertate alla fine dello scorso anno in 1.687,9 miliardi di barili, sufficienti a soddisfare una richiesta mondiale di 53,3 anni. In sostanza, con una crescita dei consumi globali pari all’1,4% e più rapida di quella produttiva che registra solo un +0,6%, il 2067 potrebbe venire ricordato come l’anno ics dell’era petrolifera.

Consumi globali in crescita, USA in testa

Se si continuerà con l’attuale trend di crescita, l’umanità potrà contare ancora per un paio di generazioni su benzina, gpl e diesel. Nel 2013 la maggiore crescita di consumi è stata registrata negli Stati Uniti con un incremento di oltre 400mila barili di petrolio al giorno, superando per la prima volta dal 1999, la Cina cha ha chiuso a 390mila barili. Per quanto riguarda l’incremento delle risorse di petrolio, i più importanti contributi arrivano dalla Russia, con 900 milioni di barili e Venezuela con 800 milioni di barili.

Prezzo al barile al di sopra dei 100 dollari negli ultimi 3 anni

Nonostante nell’ultimo decennio le scorte siano aumentate del 27%, per un totale di 350 miliardi di barili, sono i paesi membri dell’Opec (Algeria, Angola, Libia, Nigeria, Iran, Iraq, Kuwait, Qatar, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Ecuador, Venezuela ) a contribuire per il 71,9% del totale delle riserve mondiali, Per quanto riguardo il prezzo medio, lo studio della British Petroleum evidenzia come negli ultimi tre anni abbia superato i 100 dollari a barile, mostrando solo una leggera inflessione (-3,01 dollari) rispetto al prezzo medio dello scorso anno.

1.465 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views