video suggerito
video suggerito

F1, direttiva FIA per il controllo del flusso di carburante

A partire dal GP di Cina i tecnici della Federazione misureranno la pressione del carburante in più punti del sistema di alimentazione delle monoposto.
A cura di Valeria Aiello
94 CONDIVISIONI
Immagine

La Fia ha emanato una nuova direttiva tecnica per consentire di misurare la pressione del carburante in più punti del sistema di alimentazione di ciascuna monoposto. Fino ad oggi i controlli sono stati affidati al flussometro che prevede una taratura di 100 kg/h con un utilizzo massimo di 100 kg di carburante per ogni gara. Ora la Federazione pretende un ulteriore controllo dei parametri, in relazione all’articolo 5.10.5 del regolamento tecnico “Qualsiasi dispositivo, sistema o procedura, che si propone di avere come effetto quello di aumentare la portata dopo il punto di misurazione è vietato” chiedendo ai team di attivarsi per mettere a punto la nuova soluzione entro il prossimo GP di Cina. A rivelarlo la testata Autosport, secondo cui i tecnici della Federazione dovranno misurare la pressione della benzina in più punti del sistema di alimentazione.

L’ulteriore metodo di controllo che consentirà alla FIA di monitorare l’impianto in maniera più approfondita e secondo il giornalista britannico Craig Scarborough, richiede che la pressione del flusso del carburante venga misurata in vari punti del sistema dal momento che, nonostante la presenza del flussometro a monte degli iniettori, la posizione al controllo stesso all’interno di una nicchia del serbatoio potrebbe permettere un accumulo di combustibile a valle nei momenti di minore richiesta da parte del motore termico. Tale quantitativo quindi potrebbe essere immesso nel sistema a una pressione maggiore da quella consentita dal regolamento. Questo maggiore afflusso andrebbe quindi ad aumentare la potenza del motore che invece dovrebbe essere limitata dalla presenza del flussometro.

94 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views