F1 e MotoGp, calendari 2017: le otto domeniche incrociate

Otto doppiette auto-moto da non scollarsi dal divano: la nuova stagione di F1 e MotoGp ai nastri di partenza di un anno ricco di appuntamenti: 38 Gran Premi in totale, uno in meno rispetto al 2016, da 21 a 20 per le monoposto dopo la cancellazione del Gp di Germania a Hockenheim, e 18 per le moto del Motomondiale che dopo lo spostamento della tappa al Sachsenring, anticipata al 2 luglio, ha confermato il calendario per il 2017. Partenza in simultanea, il 26 marzo, prima delle otto date incrociate.
Partenza in simultanea: Australia e Qatar
26 marzo – F1 al mattino e MotoGP di sera, rispettivamente all’Albert Park di Melbourne, in Australia, e in Qatar, sotto i riflettori dell’International Circuit di Losail. Primo appuntamento per apprezzare le soluzioni per la nuova stagione, visto che le monoposto promettono di essere macchine più veloci anche di 4 secondi. Occhi incollati sulle Ferrari di Sebastian Vettel e Kimi Raikkonen, ma anche su Red Bull e ovviamente Mercedes che al ritiro del campione del mondo in carica, Nico Rosberg, replica con il neoacquisto Valtteri Bottas in coppia con Lewis Hamilton. Non da meno le novità della MotoGP, tra le più attese l’esordio di Jorge Lorenzo sulla Ducati, quello di Maverick Vinales in Yamaha, in coppia con Valentino Rossi, e di Andrea Iannone sulla Suzuki, nella sfida alla Honda iridata di Marc Marquez.
Cina e Argentina la domenica successiva
9 aprile – F1 e MotoGP si incrociano anche per la seconda tappa in calendario, monoposto al via sul circuito di Shangai, in Cina e MotoGp al Termas de Rio Hondo, in Argentina, circuito entrato nel calendario del Motomondiale nel 2014 e diventato un appuntamento imperdibile per gli appassionati del mondiale.
Due doppie prima della pausa estiva
11 e 25 giugno – Due domeniche incrociate a giugno: prima la doppia tra Montreal, Gp del Canada per le monoposto mentre le moto affronteranno il rinnovato Montmelò di Barcellona, Gp di Catalunya. Due settimane più tardi, la F1 tornerà in pista a sul cittadino di Baku, in Azerbaigian ì, per il Gran Premio d’Europa mentre i protagonisti della classe regina torneranno a darsi sportellate nella ‘cattedrale’ di Assen, Gp d’Olanda.
Agosto di fuoco: Spa e Silverstone
27 agosto – Scontro tra piste leggendarie nell’ultima domenica di agosto con le monoposto al via sul circuito di Spa-Francorchamps per il Gp del Belgio e i prototipi della MotoGp a Silverstone, per il Gp di Gran Bretagna, circuito tornato nel calendario del Motomondiale dal 2010 dopo oltre 20 anni di gare a Donington Park.
Sovrapposte le gare decisive
22 e 29 ottobre, 12 novembre – A far discutere è la scelta di sovrapporre la trasferta oltreoceano della Formula 1 alle tre e ultime decisive gare della MotoGp: orari che non coincidono come per gli altri incroci ma una vera staffetta per gli appassionati che faranno colazione prima a Phillip Island, per il Gp d’Australia e quindi a Sepang, in Malesia, mentre la Formula 1 tornerà a infiammare le tribune del circuito delle Americhe di Austin, Gp degli Usa, quindi si sposterà in Messico. 12 novembre ultimo Gran Premio del calendario MotoGP, al Ricardo Tormo di Valencia, mentre la F1 affronta il Gp del Brasile, a Interlagos, penultimo round del mondiale.
Calendario MotoGP 2017 (18 gare)
26 marzo (GP Qatar, in notturna); 9 aprile (GP Argentina); 23 aprile (GP Usa); 7 maggio (GP Spagna); 21 maggio (GP Francia); 4 giugno (GP Italia); 11 giugno (GP Catalogna); 25 giugno (GP Olanda); 2 luglio (GP Germania); 6 agosto (GP Rep. Ceca); 13 agosto (GP Austria); 27 agosto (GP Gran Bretagna); 10 settembre (GP San Marino); 24 settembre (GP Aragona); 15 ottobre (GP Giappone); 22 ottobre (GP Australia); 29 ottobre (GP Malesia); 12 novembre (GP Valencia).
Calendario F1 2017 (20 gare)
26 marzo (GP Australia); 9 aprile (GP Cina); 16 aprile (GP Bahrain); 30 aprile (GP Russia); 14 maggio (GP Spagna); 28 maggio (GP Monaco); 11 giugno (GP Canada); 25 giugno (GP Azerbaigian); 9 luglio (GP Austria); 16 luglio (GP Gran Bretagna); 30 luglio (GP Ungheria); 27 agosto (GP Belgio); 3 settembre (GP Italia); 17 settembre (GP Singapore); 1 ottobre (GP Malesia); 8 ottobre (GP Giappone); 22 ottobre (GP Usa); 29 ottobre (GP Messico); 12 novembre (GP Brasile); 26 novembre (GP Emirati Arabi).