video suggerito
video suggerito

F1, Hamilton sfreccia tra le dune con il nuovo Can Am Maverick X3

Il nuovo veicolo con il quale si è lasciato immortalare il campione britannico appartiene alla categoria degli Utility Vehicle Task. Alimentato da un motore da 156 Cv, può accelerare da 0 a 100 km/h in 5 secondi: l’ideale per divertirsi nel deserto.
A cura di Matteo Vana
87 CONDIVISIONI

Abituato a sfrecciare in pista a 300 km/h, Lewis Hamilton non abbandona le quattro ruote neanche lontano dai circuiti. Il duello con Nico Rosberg è ormai alle spalle, la sconfitta brucia ancora, ma il pilota inglese ormai è concentrato sulla nuova stagione che partirà il 26 marzo sul circuito di Melburne, in Australia, e nel frattempo si gode gli ultimi scampoli di vacanze.

Immagine

Nel deserto con la potenza di 156 Cv

La passione per le auto del britannico è nota, così come quella per i mezzi stravaganti. L'ultimo in ordine di tempo è un Can Am Maverick X3 X Turbo R DS. Da Sebastian Loeb al trionfatore della Dakar Nasser Al-Attiyah sono molti gli sportivi che non resistono al fascino del nuovo mezzo della ditta canadese finora conosciuta soprattutto per il suo impegno con motoslitte e quad. Anche Lewis Hamilton si è lasciato trasportare tanto dalle emozioni tanto da farsi immortalare tra le dune in compagnia del nuovo giocattolo a quattro ruote. Il veicolo in questione appartiene alla categoria dei cosiddetti UTV, acronimo di Utility Vehicle Task, ed è un buggy da 156 Cv, studiato appositamente per scorrazzare tra le dune del deserto e capace di arrivare a 100 km/h in appena 5 secondi. Dotato di un’altezza dal suolo di 38 cm e di sospensioni con corsa da 61 cm, il gioiellino vanta un prezzo tra i 26.400 e i 30.300 euro a seconda della dotazione scelta.

Un garage da sogno per il britannico

Un vezzo quello del campione inglese che, nel suo personalissimo garage, può vantare vetture esclusive come la mitica Pagani Zonda con livrea viola, una McLaren P1, una Ferrari modello laFerrari, la Shelby Gt500 rosso fiammante e anche un fuoristrada con sei ruote motrici e alimentato da un V8 biturbo, usato per anni dalle forze speciali dell'esercito australiano. Non va dimenticato, inoltre, il Bombardier CL-60, jet da 23 milioni di euro dotato di ogni confort che può arrivare a toccare gli 800 km/h. Un garage da sceicco quello del pilota inglese, abituato a sfrecciare su bolidi capaci di offrire prestazioni al limite, ma che non disdegna il fuoristrada.

87 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views