video suggerito
video suggerito

F1, Raikkonen: “Le gomme di una volta smaltivano maggiori quantità d’acqua”

Il finlandese, dopo l’incidente in Brasile, punta il dito sulle nuove coperture: “Non pioveva molto, c’erano diverse pozze d’acqua però il problema maggiore era l’aquaplaning”. Dello stesso avviso Grosjean: “Abbiamo bisogno di migliorare le gomme da bagnato” ha dichiarato.
A cura di Matteo Vana
83 CONDIVISIONI
Kimi Raikkonen dopo l’incidente in Brasile – Getty Images
Kimi Raikkonen dopo l’incidente in Brasile – Getty Images

Quello del Brasile è un Gran Premio da dimenticare per Kimi Raikkonen: il pilota finlandese, infatti, è stato vittima di un incidente che poteva costargli molto caro. Il ferrarista ha perso il controllo della sua monoposto appena imboccato il rettilineo del traguardo; a tradirlo è stata una pozzanghera che ha fatto andare in testacoda la SF16-H che, dopo aver attraversato tutto il rettilineo è andata a sbattere contro il muretto opposto mentre le altre auto sopraggiungevano.

Un grande spavento per Raikkonen che, a fine gara, ha individuato il colpevole nelle nuove gomme da bagnato portate dalla Pirelli sul circuito di Interlagos.

Le condizioni non erano certo facili – ha detto il ferrarista – e dopo molti giri dietro la Safety Car tutto diventa ancora più difficile. Non pioveva molto, c'erano diverse pozze d'acqua però il problema maggiore era l'aquaplaning e io ne ho fatto le spese dove non mi aspettavo, andando in testacoda sul rettilineo. Le gomme da bagnato sono molto delicate, molto dipende dal circuito e da altri fattori, ma i pneumatici di qualche anno fa erano in grado di smaltire questa quantità d'acqua senza problemi.

Grosjean: "Dobbiamo migliorare le gomme da bagnato"

Un parere condiviso anche da altri piloti all'interno del paddock, come ad esempio Romain Grosjean, andato a sbattere addirittura durante il giro di ricognizione: "Ho visto altre due monoposto avere lo stesso problema, dunque abbiamo bisogno di migliorare le gomme da bagnato" sono state le sue parole. Anche Nico Rosberg, leader del campionato ad una sola gara dalla conclusione della stagione 2016, ha puntato il dito sulle difficoltà evidenti avute dalla gomme full wet a gestire quantità d'acqua importanti come quelle brasiliani evidenziando la mancanza di trazione proprio al passaggio sulle pozzanghere. Una situazione da risolvere al più presto per non vedere altri incidenti come quello di Raikkonen: al finlandese è andata bene, meglio non aspettare che ricapiti un'altra volta.

83 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views