video suggerito
video suggerito

FCA, Marchionne rilancia Termoli: “Due nuovi motori per Alfa Romeo, azzerata Cig”

Due nuove unità propulsive destinate alle future Alfa Romeo saranno prodotte nello stabilimento di Termoli. Si tratta di un 4 cilindri benzina e di un 6 cilindri di derivazione Ferrari, entrambi sviluppati appositamente per l’Alfa. L’avvio produttivo permetterà di azzerare la cassa integrazione. Annunciato anche il pricing del prestito obbligazionario da 3 miliardi di dollari USA.
A cura di Valeria Aiello
21 CONDIVISIONI
Immagine

L’amministratore delegato di FCA, Sergio Marchionne, e il responsabile della Regione EMEA, Alfredo Altavilla, hanno annunciato che lo stabilimento di Termoli ospiterà le linee di produzione di due nuove unità motori che verranno montati sulle future Alfa Romeo e che saranno fondamentali per il rilancio del marchio a livello internazionale. Si tratta di un 4 cilindri a benzina con tecnologie avanzate e potenza elevata, sviluppato in modo specifico per l’Alfa Romeo, e di un 6 cilindri di derivazione Ferrari, anch’esso sviluppato appositamente per l’Alfa. La capacità produttiva installata sarà di oltre 200.000 motori, in grado di soddisfare circa la metà dei volumi previsti nel piano Alfa Romeo al 2018.

Questo progetto ad alta tecnologia è parte integrante della scommessa Alfa Romeo” ha detto Sergio Marchionne ai dipendenti di Termoli “È stato assegnato a voi proprio per le vostre capacità tecniche. Questa è la vostra opportunità di dimostrare al mondo il livello di know-how tecnologico che siete in grado di raggiungere

I lavori preliminari all’allestimento dei nuovi impianti sono già stati effettuati e nel corso dell’incontro è stato anche posato il primo macchinario di una delle future linee di produzione, una macchina Comau per la lavorazione meccanica della testa cilindri. Nel complesso – tra costi di progettazione, sviluppo e ingegneria dei motori e la costruzione delle nuove linee – si tratta di un investimento di oltre mezzo miliardo di euro. Si prevede che i lavori verranno ultimati nel giro dei prossimi sei mesi. Parallelamente saranno anche avviati corsi di formazione per tutti gli addetti.

L’avvio produttivo dei due nuovi motori permetterà di azzerare la cassa integrazione a Termoli dove attualmente lavorano 2.400 persone. Come primo importante segnale, nei prossimi mesi verranno assunti 50 giovani per ruoli strategici, legati anche alla necessità di avviare i terzi turni su alcune aree dei cambi.

La visita di Marchionne è stata anche l’occasione per celebrare i trent’anni del motore FIRE, prodotto a Termoli dal marzo del 1985 in venti milioni di unità, che ancora oggi continua a essere una bandiera tecnologica, oltre che uno dei più grandi successi in campo automobilistico. Davanti ai lavoratori di una fabbrica di motori e trasmissioni, che raramente finisce sotto i riflettori dei media, Sergio Marchionne ha poi concluso il proprio intervento

Consideratelo un punto d’orgoglio. In una società dove spesso la forma conta più della sostanza, voi siete il simbolo di tutti coloro che lavorano in silenzio e con serietà, di chi alle parole preferisce i fatti, di chi si impegna per risolvere i problemi. Siete un esempio di quei valori su cui abbiamo fondato FCA: il senso del dovere, l’etica del lavoro, la generosità nei momenti duri e il coraggio di spendersi in prima persona quando ce n’è bisogno”.

FCA ha anche annunciato il pricing del prestito obbligazionario senior unsecured precedentemente annunciato, fissando per l’offerta di un ammontare nozionale complessivo di 1,5 miliardi di dollari USA di Obbligazioni Senior 4,500% con scadenza 2020 un prezzo di emissione pari al 100% dell’importo nozionale e per l’offerta di un ammontare nozionale complessivo di 1,5 miliardi di dollari USA di Obbligazioni Senior 5,250% con scadenza 2023 un prezzo di emissione pari al 100% dell’importo nozionale.

21 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views