video suggerito
video suggerito

Ferrari d’attacco in Ungheria, Vettel-Raikkonen puntano sulle Ultrasoft per fare doppietta

Il tedesco del Cavallino, all’Hungaroring, sarà il pilota con più treni di Ultrasoft a disposizione, uno in più rispetto al suo compagno di squadra. Più conservative, invece, Mercedes e Red Bull che sembrano voler giocare in difesa rispetto alla Rossa.
A cura di Matteo Vana
98 CONDIVISIONI
Raikkonen e Vettel – LaPresse
Raikkonen e Vettel – LaPresse

La Germania prima, l'Ungheria poi: due appuntamenti separano la Formula 1 dalla pausa estiva, due gare che decreteranno chi, tra Ferrari e Mercedes, potrà essere considerata favorita nella lotta al mondiale nella seconda fase di stagione, la più importante. In un campionato in cui regna l'equilibrio potrebbero essere proprio le prossime due gare a fare la differenza indirizzando verso Maranello o verso Brackley il titolo iridato.

Ferrari all'attacco in Ungheria

La stagione 2018 si gioca sui dettagli: una piccola differenza sembra poter indirizzare la gara e, mai come quest'anno, sembrano giocare un ruolo fondamentale le gomme, sempre più importanti per decidere strategie e passo gara. Proprio gli pneumatici potrebbero rivelarsi decisivi anche in Ungheria, soprattutto alla luce della strategia scelta dalla Ferrari: l'obiettivo del Cavallino è di uscire dall'Hungaroring – pista da sempre favorevole alla Rossa – con una doppietta e proprio per questo sia Vettel sia Raikkonen hanno puntato con decisione sulla gomme Ultrasoft. Il tedesco è stato il più intraprendente con ben 9 treni delle mescole più morbide, accompagnati da 3 Soft e appena una Medium. Leggermente più conservativo il finlandese che ha optato per una Ultrasoft in meno e una Medium in più.

Mercedes e Red Bull più conservative

Sembra giocare in difesa, invece, la Mercedes; per i due piloti Hamilton e Bottas, infatti, ci saranno solo 7 treni di Ultrasoft ciascuno, con l'inglese a portare 5 set di Soft – una in più del compagno di squadra – e 1 Medium. Una strategia meno aggressiva quella scelta dalle Frecce d'argento che puntano a conservare le gomme per cercare una sosta in meno rimanendo in pista il più a lungo possibile. La stessa mossa che ha in mente la Red Bull che copierà la strategia Mercedes portando lo stesso numero di gomme per entrambi i piloti. Una sfida, quella che andrà in scena in Ungheria, particolarmente interessante e che metterà di fronte due filosofie: quella più aggressiva della Ferrari contro quelle più conservative di Mercedes e Red Bull, con la pista a stabilire quale sarà la scelta vincente.

98 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views