Ferrari Land, il parco giochi dedicato alla Rossa di Maranello
È ufficiale, anche l'Europa avrà il suo parco divertimenti con il logo Ferrari. Sorgerà a Tarragona, 100km da Barcellona,in Spagna; è qui che la casa di Maranello, nel maggio 2015, ha deciso di costruire il Ferrari Land. Comincia a prendere forma il progetto, lo scudetto con il logo della Rossa, che pesa 9 tonnellate, è alto 12 metri e largo 9, è stato innalzato nella parte anteriore di una delle attrazioni più iconiche del nuovo parco: l'Acceleratore Verticale, che con i suoi 112 metri di altezza rappresenta le montagne russe più alte d'Europa.

L'acceleratore verticale come attrazione principale
Alla cerimonia erano presenti Luís Valencia, Direttore dello Sviluppo di PortAventura World e Giovanni Cavalli, Direttore Generale Commerciale del resort. I lavori proseguono senza sosta, l'apertura al pubblico è prevista per maggio 2017, ad esattamente due anni dalla prima pietra posata. Oltre all'Acceleratore Verticale, dipinto di “Rosso Corsa” e che sarà in grado di ospitare 12 passeggeri a volta, in treni a forma di monoposto, sparati in aria ad un’accelerazione massima di 180 km/h in soli 5 secondi, pronti a precipitare giù, in caduta libera, con un angolo massimo di 90°, sarà presente anche un circuito con auto elettriche, simulatori, attrazioni per bambini e un’area in cui i visitatori potranno vivere l'esperienza di un vero e proprio pit stop di F1 sostituendo le ruote di una monoposto. Ci saranno, inoltre, gli edifici più significativi della sede Ferrari di Maranello e alcuni riferimenti ai grandi monumenti architettonici tra i più simbolici del genio italico.
100 milioni e 50 aziende coinvolte nel progetto
Costato circa 100 milioni di euro e con oltre 50 aziende coinvolte nel progetto, il parco si estenderà per una superficie di 60.000 metri quadrati e sorgerà all'interno dell'area di PortAventura World Parks & Resort dove esistono già PortAventura Park e Caribe Aquatic Park. Dopo l'inaugurazione le previsioni degli esperti sono certi di attirare circa 5 milioni di visitatori l'anno, in gran parte grazie al potenziale di attrazione del marchio di Maranello sui mercati consolidati – come Francia,Regno Unito e Russia – ma anche sugli altri mercati, come Germania, Italia e paesi scandinavi.