Fiat acquisisce Chrysler: accordo raggiunto

Dopo lunghe trattative si è giunti all'accordo per l'acquisizione da parte di Fiat di Chrysler. Ad annunciarlo è l'ad della casa automobilistica torinese Sergio Marchionne.
L'intesa raggiunta con il fondo pensione Veba di prborso oprietà del sindacato metalmeccanico Uaw (United Automobile Workers). Con questo passaggio del rimanente 41,5% di quote – in mano al suddetot fondo – Fiat acquisice il controllo del 100% di Chrysler. Il corrispettivo economico versato dall'azienda italiana sarà di circa 3.65 miliardi di dollari. L'azienda USA pagherà a tutti i soci un'erogazione straordinaria pari a circa 1,9 miliardi di dollari mentre dal Lingotto arriveranno, invece, 1.75 miliardi di dollari cash presi dalla liquidità disponibile in seno all'azienda. Non è previsto un aumento di capitale.
La base di partenza vedeva due posizioni molto distanti da una parte Fiat con un'offerta di 3 miliardi di dollari, dall'altra Veba con una richiesta di 5.
Sergio Marchionne e Bob King, presidente del Uaw si sono incontrati poco prima di Natale cercando di limare le distanze economiche e per farlo è sceso in campo anche Ron Bloom, vicepresidente di Lazard e consigliere di Obama negli anni della crisi dell’auto del 2011.
Con questo esorso il valore complessivo dell’acquisto della Chrysler supererà i 10 miliardi. Il primo commento è del Presidente Fiat John Elkan "Aspetto questo giorno sin dal primo momento, sin da quando nel 2009 siamo stati scelti per contribuire alla ricostruzione di Chrysler".
Chrysler a Veba, inoltre, hanno firmato un patto d'intesa che prevede delle garanzie per i contratti coperte tramite un versamento di 700 milioni di dollari in quattro quote paritetiche pagabili su base annua. Il pagamento della prima quota avverrà il 20 gennaio in concomitanza con la chiusura dell'accordo con le Fiat. Le restanti tre saranno versate nei prossimi tre anni
Le parole di Marchionne. "Nella vita di ogni grande organizzazione e delle sue persone ci sono momenti importanti, che finiscono nei libri di storia. L’accordo appena raggiunto con Veba è senza dubbio uno di questi momenti per Fiat e per Chrysler" e si dice "per sempre grato al team di leadership per il sostegno e per il loro incessante impegno nel realizzare il progetto di integrazione che oggi assume la sua forma definitiva".