video suggerito
video suggerito

Fiat Panda Van, la compatta diventa veicolo commerciale

Come di consueto per ogni generazione, arriva la versione Van della Fiat Panda. Versatile ed efficiente, offre le migliori motorizzazioni della gamma, combinate ad un pianale rivisto per espandere al massimo l’area di carico.
A cura di Pietro Ginechesi
0 CONDIVISIONI
Fiat Panda Van

A pochi mesi dal debutto ufficiale dell‘ultima generazione di Fiat Panda, arriva la versione Van. La Panda Van ha sempre riscosso notevole successo nel suo segmento, la vettura si dimostra un mix vincente di versatilità ed economia e si distingue tra i veicoli commerciali per un look ben definito. Verrà prodotta negli stessi stabilimenti di Pomigliano D'arco, dove è già assemblata la versione base. Fiat punta molto su un modello che ha fatto la storia del marchio torinese, una storia lunga 30 anni.

Esterni – Il design resta simile alla versione di serie, a cui sono stati aggiunti alcuni elementi caratteristici che ne migliorano il look, dando una forte idea di solidità. Le dimensioni esterne sono molto compatte, con una lunghezza totale di 3,65 metri ed una carreggiata di 1,64 metri, vanta un raggio di sterzata di solo 9,3 metri, permettendo di effettuare inversioni di marcia senza bisogno di fare manovre complesse. I paraurti anteriori e posteriori sono tinti in nero e sono più bombati rispetto alla versione base, come optional possono anche assumere la tinta della carrozzeria. La privacy è garantita dai vetri posteriori oscurati e dal rullo copri vano di carico, che nasconde perfettamente la merce caricata. Gli esterni sono disponibili in 9 tinte diverse e sono presenti molti colori extra-serie per le aziende che ne faranno richiesta. Sulla nuova Panda Van debutta il nuovo logo Van Fiat, appositamente creato dal Centro Stile Fiat, al fine di esprimere l’estrema semplicità, unita alla versatilità di questa vettura.

Fiat Panda Van Interni

Interni – Il punto forte della vettura è il piano di carico, ricostruito ed ottimizzato in molti dettagli. Il volume della zona di carico raggiunge il metro cubo e la lunghezza massima interna raggiunge 1,2 metri. Il pianale easy floor rimuove il dislivello tra il piano di carico ed il portellone, facilitando le operazioni di carico e scarico di oggetti ingombranti. Lo spazio sotto al pianale è stato aumentato e consente di caricare oggetti più in basso, lontani da occhi indiscreti, lo spazio sottostante è accessibile sollevando il pianale, che può essere mantenuto in posizione aperta tramite un comodo gancio. La struttura interna del vano di carico è formata da un materiale plastico alveolare, ottimizzato per resistere ai vari impatti durante la marcia e garantire il massimo assorbimento acustico. L’intera zona è illuminata da una plafoniera posta sul padiglione, su richiesta si può aggiungere un’ulteriore plafoniera mobile, agganciata sul lato, utilizzabile anche come torcia. I passeggeri sono separati dalla zona di carico dalla paratia, in due versioni diverse in base alle carrozzerie due o quattro posti. Di base la vettura gode della dotazione tecnologia offerta sull’intera gamma Panda, con il sistema di infotainment Blue&me, dotato di radio CD/Mp3 e kit vivavoce Bluetooth.

Motori – Uno dei motivi principali che possono far ricadere la scelta di un’azienda su una Fiat Panda Van, è la bassa spesa di gestione delle unità Fiat. Le motorizzazioni disponibili un benzina 1.2 da 69CV ed un turbodiesel 1.3 MultiJet da 75CV. Il piccolo turbodiesel vanta l’iniezione diretta ed un sistema common rail di seconda generazione, caratteristiche che gli permettono di consumare solo 3,9l/100Km, con emissioni dichiarate pari a 104g/Km di CO2. Le altre soluzioni tecnologiche presenti sul 1.3 Multijet sono il filtro antiparticolato DPF ed il sistema di ricircolo dei gas di scarico EGR, insieme allo Start&Stop con funzione eco. L’unità benzina 1.2 litri EVO da 69CV è l’ultimo modello della serie Fire, prodotto in 10 milioni di unità lungo la sua carriera. A dispetto di una velocità massima di 164Kmh, i consumi si fermano a 5,2l/100Km, con emissioni pari a 120g/Km di CO2. Tutti i propulsori sono abbinati alla trazione anteriore e cambio manuale a 5 rapporti. In seguito saranno previste le versioni a trazione integrale, dotate del motore 900cc TwinAir Turbo da 85CV e le versioni bifuel: Natural Power (benzina/metano), EasyPower (benzina/GPL); la capienza del vano di carico resta invariata, nonostante la presenza del serbatorio toroidale di gas, installato nella sezione inferiore del pianale easy floor.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views