Floome, l’app che trasforma lo smartphone in etilometro tascabile

La guida in stato di ebbrezza è una della cause principali di incidenti stradali, molti sono i sinistri attribuibili all'alcool: per prevenire questo fenomeno le forze dell'ordine hanno messo in campo molte delle loro forze scendendo in strada, soprattutto nel fine settimana, per effettuare controlli a tappeto. Adesso, però, saranno gli stessi automobilisti a poter verificare la percentuale di alcool in circolo nel proprio corpo.
Un etilometro sempre a portata di mano
La novità arriva dal Veneto ed è merito di un gruppo di ragazzi che ha inventato la prima app in grado di trasformare un dispositivo elettronico come lo smartphone in un vero e proprio etilometro. Il dispositivo, che ha anche una applicazione dedicata e scaricabile gratuitamente, si chiama Floome e consente ai guidatori di verificare il proprio tasso alcolemico in pochi secondi usufruendo anche di servizi e informazioni utili come il tempo necessario al proprio fisico per smaltire l’eccesso di alcol, il limite legale di ebbrezza e le eventuali sanzioni se ci si mettesse alla guida con lo scopo di evitare danni, incidenti e multe. Qualora il risultato indicasse che il guidatore designato ha alzato un po' troppo il gomito, Floome consente di chiamare un taxi o un amico per farsi dare un passaggio a casa o di trovare un locale nelle vicinanze dove mangiare qualcosa in attesa che passino gli effetti dell'alcool.
Un'app che non solo permette di non incorrere in contravvenzioni, ma che informa i giovani sul rischio della guida in stato di ebbrezza, dando loro la possibilità di sapere se sono in grado di mettersi alla guida o meno.Un'idea semplice, ma efficace tanto che ha attirato l'interesse di grandi compagnie, pronti a finanziare il progetto. AXA Strategic Ventures, il fondo di investimento del Gruppo assicurativo AXA, e Invitalia Ventures SGR, che gestisce il fondo di co-investimento Italia Venture a sostegno della Venture Industry, hanno portato a termine il primo round d’investimento da 750 mila euro.