Ford Atlas, il concept che anticipa il nuovo pick-up F150

Ford ha presentato al Salone di Detroit il concept Ford Atlas, introducendo una vasta di serie di novità, in ambito meccanico e tecnologico. La vettura si prefigura come l'insieme delle caratteristiche che formeranno le future vetture della gamma pick-up a marchio Ford, in particolare anticipa le forme del F150, leader del mercato americano. Il risultato finale è un'auto dall'aspetto imponente, con una forte personalità scandita dalle generose dimensioni di ogni singolo elemento. La praticità è un elemento fondamentale di questo modello, che integra ogni soluzione adatta a migliorare l'efficienza della zona posteriore, integrando prese elettriche ed una rampa estraibile nel pianale di carico.
Versatilità ai massimi livelli – La dotazione che equipaggia questa vettura è di altissimo livello e rende più facile qualsiasi tipo di lavoro, rendendola l'alleata ideale per i professionisti. Il portellone di carico raggiunge un nuovo stadio evolutivo, che lo rende molto più comodo nell'utilizzo. Trainare un rimorchio non è più un problema, grazie al Dynamic Hitch Assit, che aiuta nelle manovre utilizzando segnali visivi sul monitor di bordo della vettura. La 360° Point of View Camera rende più facili le manovre negli spazi ristretti, fornendo una visuale dall'alto dell'auto. I fanali di coda abbandonano la tecnologia delle lampade HID o alogene e adottano l'illuminazione a LED, che risulta più efficiente in termini di luminosità e consumi, i LED sono presenti anche nel pianale di carico, più efficienti delle lampade plug-in. Sotto al pianale di carico sono poste delle rampe resistenti, ideali per caricare a bordo moto da cross o attrezzature particolarmente pesanti. L'abitacolo risulta molto comodo e i comandi di bordo sono stati ottimizzati per l'utilizzo anche con i guanti da lavoro, risultando estremamente sensibili al tatto.

Meccanica di ultima generazione – Sul Concept Atlas sono presenti i motori Ford EcoBoost di ultima generazione, capaci di ridurre notevolmente i consumi, attraverso una serie di soluzioni di alto livello. Il sistema Start&Stop intelligente spegne il motore da fermo e si disattiva automaticamente quando sa che la vettura sta trainando un rimorchio. Le emissioni di CO2 vengono ridotte di circa il 15%, con consumi inferiori del 20% rispetto alle unità di cilindrata superiore, grazie all'utilizzo dell'iniezione diretta di benzina e del turcompressore ed un'accurata revisione degli attriti interni. Dal lancio della gamma EcoBoost, oltre 500.000 unità sono state vendute nel mondo, di cui la metà su vetture Ford F150. Gli accorgimenti tecnici più particolari sono presenti anche sulla carrozzeria della vettura, che ne migliorano l'aerodinamica ed il raffreddamento, ne è un esempio la griglia frontale, che presenta delle aperture a comando automatico, che si attivano solo quando è necessaria una maggiore aerazione al motore (per esempio quando si è fermi o si viaggia a basse velocità) e si chiudono durante i viaggi in autostrada. Lo spoiler anteriore a discesa migliora il flusso d'aria nel sottoscocca e si abbassa durante i viaggi in autostrada.