video suggerito
video suggerito

Ford ripaga i clienti per consumi bugiardi

Negli Stati Uniti sono stati risarciti duecentomila clienti perché le loro macchine consumano più di quanto dichiarato alla vendita.
A cura di Vito Lamorte
156 CONDIVISIONI
Immagine

Ti risarciscono se sbagliano? Si, è tutto vero. Negli Stati Uniti se inganni il cliente, lo devi risarcire. È successo alla casa automobilistica Ford che ha ammesso di aver commesso un errore nel valutare i consumi di alcuni modelli ibridi e ibridi plug-in venduti, tra cui C-Max, Fusion, Lincoln MKZ, e le versioni della Fiesta model year 2014 in vendita nel USA. Con un video indirizzato ai clienti, il vice presidente responsabile dello Sviluppo, Raj Nair ha spiegato l’errore che si è verificato nella valutazione di un parametro di carico, specifico per ogni modello e correlato alla resistenza aerodinamica, usato nelle prove di laboratorio, che si è rivelato sottovalutato nei test reali in pista. Dopo il video, la casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn nel 1903 ha avvertito l’EPA, l’agenzia per la protezione dell’ambiente, e sta provvedendo a risarcire circa 200.000 clienti per i maggiori costi sostenuti dal benzinaio, con cifre che oscillano dai 200 ai 1.050 dollari a seconda del modello.

Facendo due calcoli,  il paragone con l'Europa viene spontaneo. Anche nel Vecchio Continente le percorrenze e le emissioni sono valutate con test su banchi a rullo, ma il Parlamento Europeo li ha dichiarati "lontani dalla realtà dei fatti": i consumi ufficiali nel nostro continente sono più bassi di quelli dichiarati negli Stati Uniti per gli stessi modelli. Questa situazione non vede coinvolta solo la Ford: la casa americana è in compagnia di Audi e BMW. Nei prossimi anni qualcosa cambierà. Dal 2017 la Commissione Europea sostituirà  l’attuale NEDC (New European Driving Cycle), introdotto nel 1970, con il nuovo ciclo di omologazione World Light Vehicle Test Procedure (WLTP), testo approvato dalla Commissione Ambiente del Parlamento europeo sulle nuove norme per ridurre entro il 2020 le emissioni delle nuove auto a 95g/km

156 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views