video suggerito
video suggerito

Formula 1, i team chiedono a Whiting uno “steward permanente”

L’argomento principale dello Strategy Group che si è tenuto a Ginevra era l’eccessiva regolamentazione raggiunta dalla Formula 1: oltre alla proposta di uno steward permanente anche quella di sveltire le procedure. Charlie Whiting ha invitato i team a scrivere alla Fia, ma ha rimarcato la poca coerenza di alcuni team nel chiedere penalizzazioni.
A cura di Matteo Vana
46 CONDIVISIONI
Il Direttore di gara Charlie Whiting – Getty Images
Il Direttore di gara Charlie Whiting – Getty Images

Si annunciano grandi cambiamenti in Formula 1, la gestione di quest'anno non è andata giù ai team. Troppi gli episodi controversi, tante le decisioni non condivise: dalle partenze sul bagnato in regime di safety fino alle penalizzazioni, sono tanti i punti di cui i team principal si sono ritrovati a discutere nella riunione dello Strategy Group tenuta a Ginevra. Tanti i personaggi che sono arrivati nella città svizzera: Sergio Marchionne, Maurizio Arrivabene, Niki Lauda, Toto Wolff, Bernie Ecclestone e, per la prima volta, anche Chase Carey.

La proposta dei team

L'argomento del giorno era l'eccessiva regolamentazione raggiunta dalla Formula 1. Una riunione importante per decidere il futuro soprattutto dopo i fatti del Messico che hanno lasciato l'amaro in bocca a tutti: prima la penalizzazione di Verstappen, poi quella di Vettel, arrivata dopo la premiazione sul podio e la cerimonia con il tedesco protagonista e il terzo posto a tavolino di Ricciardo. Tra le proposte arrivate al Direttore di gara Charlie Whiting, come riportato da Autosport, anche quella di istituire uno steward permanente, scelto tra gli ex piloti in circolazione. L'inglese ha consigliato ai rappresentati dei team di scrivere una lettera congiunta alla Fia chiedendo che questa proposta venga approvata. Di contro, però, Whiting ha fatto notare la poca coerenza di alcune scuderie nel reclamare penalizzazioni, un chiaro riferimento al ricorso della Ferrari.

Decisioni più rapide

La composizione della commissione di gara è tra gli argomenti più caldi del momento. Con le norme attuali è composta da 3 giudici, di cui uno è sempre un ex pilota, che variano ogni Gran Premio; l'idea, non nuova per la verità, è quella di istituire una figura che possa valutare le situazioni anche in base alle precedenti esperienze e che dia una linea di coerenza a quanto deciso in passato. Oltre a quella dello steward permanente i team hanno chiesto che vengano sveltite le procedure in caso di eventuali sanzioni: in uno sport che fa della velocità il suo fondamento è impensabile vedere il risultato di una gara cambiato dopo 3 ore dalla bandiera a scacchi.

46 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views