Formula 1, la Manor salta i primi tre GP della stagione?

Una corsa contro il tempo quella della Manor: la scuderia inglese, infatti, entrata in amministrazione controllata, rischia di non poter prendere parte al mondiale di Formula 1 2017. Stando a quanto riportato dai media britannici il team potrebbe ancora salvarsi, le trattative per la sua acquisizione non sono ancora naufragate, ma la deadline è fissata per il 20 gennaio: dopo quella data ogni sforzo sarebbe inutile.
Con Gelael ipotesi Giovinazzi?
Per la Manor, che prosegue comunque nel lavoro di sviluppo della nuova monoposto, sarebbe rispuntata l'ipotesi del consorzio asiatico legato a Jagonya Ayam KFC di Ricardo Gelael: se la trattativa col gruppo guidato da KFC dovesse andare in porto la scuderia sarebbe salva. Oltre ai problemi finanziari manca anche la line-up dei piloti per il 2017; proprio la chiusura dell'affare con il gruppo di Gelael potrebbe aprire le porte all'arrivo di Antonio Giovinazzi, da sempre sponsorizzato dal boss del fast food asiatico. Sono molti a credere nella buona riuscita dell'affare tanto che anche per il momento nessun dipendente è stato licenziato e anche la FIA starebbe pensando a delle agevolazioni che permetterebbero comunque alla monoposto di scendere in pista. Un'ipotesi potrebbe essere quella di equipaggiare la vettura con il telaio del 2016 per le prime gare dell'anno consentendo agli ingegneri di sviluppare le soluzioni necessarie a rendere la macchina competitiva con più calma.
Il team potrebbe tornare in Russia
Per fare ciò servirebbe il benestare degli altri team e la macchina non potrebbe certo andare oltre le ultime posizione, ma almeno sarebbe presente sullo schieramento. Un'altra soluzione potrebbe essere quella di far saltare i primi 3 GP della stagione alla Manor per vederla poi di nuova sulla griglia nel Gran Premio di Russia in programma il 30 aprile, quarto appuntamento della stagione. A tal proposito c'è un precedente che vede coinvolta la Caterham che, sul finire della stagione 2013, immersa nei debiti, decise di saltare i Gran Premi in Sud America e chiedere aiuto agli appassionati tramite un crowdfunding.