video suggerito
video suggerito

Formula E, a Pechino vince Lucas di Grassi

Il brasiliano del team Abt Audi ha preceduto Frank Montagny e Sam Bird. Un successo maturato solo negli ultimi metri di gara. Brutto incidente tra Nicolas Prost e Nicke Heidfeld che erano in in lotta per la vittoria.
A cura di Vito Lamorte
138 CONDIVISIONI
Immagine

Lucas di Grassi ha conquistato la prima vittoria del campionato di Formula E. Dopo libere e qualifiche, alle 16 ora locale è partita la prima gara della nuova competizione motorsport. Nicolas Prost partiva dalla pole position affiancato da Lucas di Grassi ma la griglia è stata rivoluzionata dalla numerose penalità comminate dai commissari: Montagny arretrato di tre posizioni per un’infrazione in pitlane; Buemi, Sarrazin, Trulli, Tung e Cerutti, sono stati costretti alla sostituzione del cambi e arretrati in fondo al gruppo. Ad aggiudicarsi il FanBoost sono stati Bruno Senna, Lucas di Grassi e Katherine Legge. Fino all'ultimo giro la gara era stata caratterizzata da qualche duello e non poche manovre di sorpasso ma proprio sul finire ecco il fattaccio: Prost all’ultimo giro con 676 i millesimi di vantaggio su Heidfeld si gioca il tutto per tutto all’ultima staccata. Il pilota tedesco si butta all’interno e affianca il francese, ma Prost stringe per impostare la curva e la collisione è inevitabile. L'ex pilota di Formula 1 finisce su un cordolo e spicca il volo, ribaltandosi in aria e schiantandosi contro le barriere di protezione. Attimi di panico si sono succeduti sul circuito cinese per Heidfeld, ma mentre il figlio del quattro volte campione del mondo se ne va, ecco il tedesco che sguscia fuori dall’abitacolo e attraversa per inseguire Prost e chiedergli spiegazioni.

Vince Lucas di Grassi che precede sotto il traguardo Montagny e Sam Bird. Daniel Abt arretrato a fine gara al decimo posto per non aver effettuato un drive trough. Takuma Sato autore del giro più veloce si aggiudica i due punti in palio.

138 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views