video suggerito
video suggerito

Formula E, Sebastien Buemi scatta dalla pole del Monaco e-Prix

Lo svizzero centra per la seconda volta la prima casella della griglia di partenza del primo campionato per monoposto elettriche. Alle sue spalle il leader della classifica iridata Lucas di Grassi e Jerome D’Ambrosio.
A cura di Valeria Aiello
4 CONDIVISIONI
Immagine

Oggi pomeriggio sarà Sebastien Buemi a scattare dalla pole position del Monaco e-Prix, settimo appuntamento stagionale della Formula E. Sulle strade del Principato, il pilota svizzero del team e.dams-Renault fa siglare il miglior riferimento per la seconda volta in questa stagione, mettendo la sua Spark-Renault SRT_01E davanti a quella di Lucas di Grassi e Jerome D’Ambrosio.

Come previsto dal format delle qualifiche della Formula E, i piloti divisi in quattro gruppi per sorteggio hanno dieci minuti a disposizione per impostare il tempo che determina la griglia di partenza. Piena potenza (200kw / 270bhp) per le qualifiche sul cittadino di Montecarlo che ricalca sostanzialmente il tracciato utilizzato per la Formula 1 seppur ridotto a 1,79 km per ottimizzare il circuito alle nuove monoposto elettriche.

Gruppi di qualifica
Gruppo 1: Karun Chandhok, Mahindra; Lucas di Grassi, Audi Sport ABT; Jean-Eric Vergne, Andretti; Nelson Piquet Jr, China Racing; Sam Bird, Virgin Racing.
Gruppo 2: Nicolas Prost, e.dams-Renault; Bruno Senna, Mahindra Racing; Daniel Abt, Audi Sport ABT; Jerome D’Ambrosio, Dragon Racing; Stephane Sarrazin, Venturi.
Gruppo 3: Charles Pic, China Racing; Loic Duval, Dragon Racing; Salvador Duran, Amlin Aguri; Sebastien Buemi, e.dams-Renault; Scott Speed, Andretti.
Gruppo 4: Jaime Alguersuari, Virgin Racing; Vitantonio Liuzzi, Trulli; Antonio Felix da Costa, Amlin Aguri; Nick Heidfeld, Venturi; Jarno Trulli, Trulli.

Nel primo gruppo di qualifica è Lucas di Grassi a siglare il miglior riferimento (53.669). Il leader della classifica iridata mette dietro il connazionale Nelson Piquet Jr (53.712). I due brasiliani in generale sono separati da una sola lunghezza in virtù dell’ultima vittoria del Nextev Tcr team a Long Beach. Quindi Sam Bird, Jean-Eric Vergne e Karun Chandhok. Dal secondo gruppo di qualifica si inserisce Jerome D’Ambrosio che mette dietro Nelson Piquet Jr. Daniel Abt si inserisce davanti a Nicolas Prost e Bruno Senna.

Sebastien Buemi è il più veloce del terzo gruppo. Il pilota della e.dams Renault dopo essersi inserito tra Nicolas Prost e Bruno Senna, riesce alla tornata successiva a siglare il miglior riferimento (53.478), piazzando la monoposto del team e.dams-Renault in pole provvisoria.

Nell’ultimo turno di qualifica interrotto dalla bandiera rossa per l'incidente di Antonio Felix da Costa che perde il posteriore danneggiando la monoposto lungo le barriere.

La monoposto del team Amlin Aguri viene rimossa dal tracciato e il turno riprende quando mancano poco più di 6 minuti al termine.

Prova Jarno Trulli a trovare un buon piazzamento in griglia così come Vitantonio Liuzzi che chiudono rispettivamente con la 15° e 17° tempo.

Penalizzato di 10 posizioni in griglia Loic Duval per aver sostituito il sistema RESS, così come Jaime Alguersuari e Karun Chandhok per la stessa infrazione.

4 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views