video suggerito
video suggerito

Schumi, Campione in Rosso

I successi di Michael Schumacher sono un grande libro di ricordi tutto da sfogliare
Un risultato sofferto a metà stagione e che rimise in gioco la Ferrari come monoposto più competitiva dei primi anni 2000.
La stagione 2000 inizia con una lunga serie di vittorie: 5 vittorie in 8 gare e con 9  vittorie stagionali, Michael Schumacher si laurea per la terza volta Campione del Mondo, primo titolo mondiale in Ferrari. GP del Giappone, Suzuka, 8 ottobre 2000
I successi di Michael Schumacher sono un grande libro di trionfi tutto da sfogliare…
Un titolo che torna a Maranello dopo 21 anni di assenza, il primo dalla scomparsa di Enzo Ferrari
L’impresa che ne sarebbe  derivata non ha uguali nella storia: Michael Schumacher centra il titolo di campione del mondo per cinque stagioni consecutive.
Nel 2001, la F2001 si dimostrò competitiva fin dai primi GP.
Il pilota tedesco nel 2001 mise a segno una serie di podi e vittorie, che gli permisero di prendere le distanze dal resto del gruppo.
Una conferma di superiorità per la monoposto di Maranello rispetto ad una McLaren in netta difficoltà.
Una serie di emozionanti vittorie che riportano il sorriso sul volto dei tifosi della Ferrari.
Il quinto titolo per Michael Schumacher, terzo consecutivo in Ferrari, matura con 11 vittorie stagionali.
Michael Schumacher nel 2002 si riconferma campione con 6 gare d\'anticipo, ed eguagliando dopo 45 anni il record di Fangio.
La Ferrari nel 2002 dominò il campionato; l\'unica scuderia che provò ad opporsi fu la Williams, con il fratello Ralf e Juan Pablo Montoya.
Nel 2002 Barrichello chiuse secondo con 77 punti a -67 da Schumi, mentre Montoya terminò la stagione terzo a 27 lunghezze dal brasiliano.
Nonostante le modifiche al regolamento del 2003 volte a contenere lo strapotere della Ferrari, Michael Schumacher a centrare il sesto titolo mondiale, quarto consecutivo in Ferrari.
Michael Schumacher con la conquista del sesto titolo mondiale nel 2003 batte il record di Fangio che resisteva da 46 anni.
Come era accaduto nel 2004, nel 2004 Schumi vince il primo round stagionale e quindi le quattro gare seguenti.
È nel 2004 che Michael Schumacher mette insieme quel capitale di record impressionante, secondo solo nel numero di pole a Sebastian Vettel, e ad Ayrton Senna per quelle consecutive.
Gli attesi Montoya e Raikkonen, a dispetto dei pronostici, nel 2004 non ripeterono l\'exploit della stagione precedente, cedendo il passo al ritrovato Barrichello, e al pilota della BAR Jenson Button.
Michael Schumacher si laurea per la settima volta campione del mondo a Spa-Francorchamps, a quattro gare dal termine della stagione.
Il 2004 fu una stagione da record: il pilota tedesco ottenne 13 vittorie su 18 gare, e infranse vari record: vittorie, podi, giri veloci, punti e chilometri al comando delle gare.
La gioia del presidente Montezemolo: “Ferrari e Schumacher superlativi”.
michael-schumacher-of-germany-and-ferrari-locks-a-wheel-during-the-formula-one-brazilian-grand-prix-at-interlagos-on-october-24-2004-in-sao-paulo-barzil-2004
Numeri che resteranno un duro metro di paragone per chi aspirerà ad essere il miglior pilota in assoluto.
La stagione si concluse con Schumacher a 148 punti, Barrichello a 114 ed un ottimo Button con 85 punti. La stagione si concluse con Schumacher a 148 punti, Barrichello a 114 ed un ottimo Button con 85 punti.
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni