video suggerito
video suggerito

Fraboni, capo motoristi Ferrari: “I problemi al turbo non ci preoccupano”

In Ferrari vogliono raggiungere la Mercedes: “Stiamo cercando di colmare la distanza, ma hanno ancora un vantaggio in qualifica. Non so se il nostro motore è più lento, ma le auto ora hanno prestazioni simili” ha dichiarato.
A cura di Matteo Vana
68 CONDIVISIONI
Luigi Fraboni, il capo degli ingegneri Ferrari – Getty Images
Luigi Fraboni, il capo degli ingegneri Ferrari – Getty Images

Adesso anche gli scettici cominciano a convincersi, questa Ferrari è al livello della Mercedes. Due vittorie su tre gare, in testa nella classifica costruttori e anche in quella piloti dove Sebastian Vettel può contare su un vantaggio di sette punti su Lewis Hamilton. In Russia il Cavallino cercava conferme che sono puntualmente arrivate: il tedesco e Kimi Raikkonen sono stati i più veloci nelle due sessioni di prove libere e si candidano ad un ruolo da protagonisti anche in gara.

Gran parte del merito dei successi Ferrari è da attribuire alla scuderia, capace di creare una macchina finalmente vincente. La SF70H è nata sotto una buona stella anche se a preoccupare ci sono i problemi al turbocompressore, sostituito già tre volte dall'inizio della stagione. A tranquillizzare tutti, però, ci ha pensato Luigi Fraboni, capo degli ingegneri in pista della Ferrari.

E' stata una buona giornata per noi, siamo soddisfatti di quanto fatto – ha dichiarato in conferenza stampa – e del nostro passo gara anche se la Mercedes hanno un vantaggio in qualifica. I problemi al motore? Non ci preoccupano. Abbiamo affrontato le prime gare e abbiamo risolto i piccoli problemi che avevamo avuto, quindi abbiamo fatto le modifiche al turbo e il motore perché volevamo ad essere cauti e mettere il quarto elemento per tutto l'anno.

Gap colmato con la Mercedes

Il divario dalla Mercedes si è assottigliato, adesso la Ferrari può giocarsela ad armi pari con le Frecce d'argento, dominatrici assolute delle ultime tre stagioni in Formula 1. Un campionato che si annuncia equilibrato dove saranno i dettagli a fare la differenza. Con l'abolizione del sistema a gettoni sarà importante anche lo sviluppo durante l'anno, impossibile per gli uomini in Rosso sedersi dopo un avvio in grande stile.

Abbiamo l'opportunità di sviluppare ulteriormente il motore e vogliamo a portare tutti i miglioramenti che possiamo, ma molto dipenderà da come svilupperemo la vettura. Senza i gettoni abbiamo molta più flessibilità e questo è bene, cercheremo di sviluppare più cose durante la stagione – ha concluso -. Stiamo cercando di colmare la distanza con la Mercedes e per farlo dobbiamo lavorare sulla potenza, l'affidabilità, il peso; stiamo ottenendo risultati, ma non siamo ancora soddisfatti . Non so se il nostro motore è più lento rispetto alla Mercedes, ma le auto hanno prestazioni simili.

68 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views