Giù le immatricolazioni, Fiat al -6.05% in Italia, ma cresce in Francia e Spagna

Dati ancora negativi per il mercato dell'automobile, che ad agosto fa registrare un -6,56% di immatricolazioni (52.997) rispetto allo stesso mese del 2012 (56.715). Una riduzione che conferma la flessione della prima parte dell'anno, con 893.037 unità immatricolate in otto mesi che equivalgono al -9,02% rispetto all'anno precedente. Anche Fiat continua a scendere, vendendo 15.711 unità, ovvero il -6.05% rispetto al 2012. Nonostante la flessione del Lingotto, la quota di mercato del marchio torinese è cresciuta dello 0.2% rispetto all'anno scorso e dello 0.4% rispetto a luglio 2013, espressione di una decrescita men che proporzionata rispetto al trend generale registrato in Italia.
Fiat tiene in Francia e Spagna. Secondo il Comité des constructeurs français d'automobiles (Ccfa) in Francia le immatricolazioni di agosto sono scese a 85.565, ovvero ben il 10.9% rispetto allo stesso mese del 2012. Ciononostante, la quota di mercato del gruppo Fiat è cresciuta, dal momento che sempre ad agosto ha fatto registrare un +9.9% rispetto all'anno precedente, attestandosi su 2.232 immatricolazioni. Negli otto mesi del 2013 il Lingotto ha venduto 40.071 unità, cioè il +0.6% del 2012. In Spagna il mercato dell'auto è crollato con un -18,3% di agosto 2013 rispetto all'anno precedente e un -3.6% nei primi otto mesi. Nel paese iberico, ad agosto, Fiat ha immatricolato 861 unità, il +4,6% rispetto al 2012, Alfa 446 unità (+115%). Lancia e Jeep sono scese del -46%.