GP Canada, la pole position è di Rosberg

Sul circuito dedicato a Gilles Villeneuve, sito sull’isola di Notre-Dame di Montréal per il settimo appuntamento del mondiale 2014 di Formula 1, è Nico Rosberg a portare a casa l'ennesima pole position di quest'anno. Dietro il tedesco ci sono l'altro pilota della Mercedes, Lewis Hamilton, e Sabastian Vettel. Seconda pole consecutiva per Rosberg dopo quella ricca di polemiche a Monaco. Ha creato il capolavoro nel tratto finale del circuito di Montreal, rifilando 79 millesimi a Lewis Hamilton. Bottas e Massa si confermano tra seconda e terza fila, quella occupata da Ricciardo alla piazzola sei. Deludente, se possibile, la Ferrari, che resta là dove l’abbiamo vista finora. I primi dieci piloti sono: Rosberg, Hamilton, Vettel, Bottas, Massa, Ricciardo, Alonso, Vergne, Button e Raikkonen. Le prove libere avevano visto una Mercedes sempre dominante ma di un distacco ridotto sui rivali di Red Bull, Williams e, soprattutto, sulla Ferrari che, grazie agli aggiornamenti annunciati, sembrava poter avvcinarsi alle prime ma momenti che contano le differenze sono ancora evidenti.
GRIGLIA DI PARTENZA DEL GRAN PREMIO DI CANADA:
1. Nico Rosberg – Mercedes 1’14”874
2. Lewis Hamilton – Mercedes 1’14”953
3. Sebastian Vettel – Red Bull 1’15”548
4. Vallteri Bottas – Williams 1’15”550
5. Felipe Massa – Williams 1’15”578
6. Daniel Ricciardo – Red Bull 1’15”589
7. Fernando Alonso – Ferrari 1’15”814
8. Jean-Eric Vergne – Toro Rosso 1’16”162
9. Jenson Button – McLaren 1’16”182
10. Kimi Raikkonen – Ferrari 1’16”214
11. Nico Hulkenberg – Force India 1’16”300
12. Kevin Magnussen – McLaren 1’16”310
13. Sergio Perez – Force India 1’16”472
14. Romain Grosjean – Lotus 1’16”687
15. Daniil Kvyat – Toro Rosso 1’16”713
16. Adrian Sutil – Sauber 1’17”314
17. Pastor Maldonado – Lotus 1’18”329
18. Max Chilton – Marussia 1’18”348
19. Jules Bianchi – Marussia 1’18”359
20. Marcus Ericsson – Caterham 1’19”820
21. Kamui Kobayashi – Caterham 1’19”278
22. Esteban Gutierrez – Sauber No Time
Q3 – Rosberg si prende la pole position con grande merito. Il pilota tedesco riesce a mettersi dietro Hamilton per 79 centesimi. Sebastian Vettel sornione per tutto il weekend strappa un clamoroso terzo posto davanti a Bottas e Massa. Sesto tempo per Daniel Ricciardo. Solo 7° Fernando Alonso e, addirittura, 10° Kimi Raikkonen, infilato alla fine anche da Vergne e Button per una manciata di millesimi.
Q2 – Tornano avanti le Mercedes. I due piloti della scuderia tedesca sono scesi in pista nel finale e si sono presi la testa della classifica. I primi dieci piloti della Q2 sono: Hamilton, Rosberg, Massa, Bottas, Ricciardo, Vettel, Alonso, Button, Raikkonen e Vergne. I piloti dal terzo al decimo racchiusi in meno di mezzo secondo. Una vera e propria battaglia. Grazie alle SuperSoft sono estremamente competitive le Williams. Button, Raikkonen e Vergne sono i soli qualificati alla Q3 ad aver già sprecato tre treni di Super Soft. Fuori Hulkenberg, Magnussen, Perez, Grosjean, Kvyat e Sutil.
Q1 – Prima posizione per Lewis Hamilton che fa segnare un gran tempo: 1:15.750. Dietro il pilota inglese c'è Magnussen, Rosberg, Button e Massa. Alonso e Raikkonen chiudono, rispettivamente, in nona e decima. I tempi da entrambe le Ferrari con le SuperSoft questo pomeriggio in Q1 sono peggiori di quelli realizzati nelle PL2 e PL3. Sette motori Mercedes ai primi sette posti. Eliminati Maldonado, Chilton, Bianchi, Kobayashi ed Ericsson, a muro tra curva 8 e curva 9, che occuperanno le posizioni dalla 17 alle 21 sulla griglia domani. 22° sarà Gutierrez che non ha preso parte alle prove.
FP3 – Il tempo più veloce nell’ultima sessione di prove libere lo ha fatto registrare Lewis Hamilton con una prestazione impressionante. Alle spalle del pilota inglese si è posizionato, sorprendentemente, Felipe Massa, in una classifica che vede tutti i piloti racchiusi in un secondo fino alla dodicesima posizione. Le due Ferrari si sono classificate al quarto e al sesto posto. Alonso si è posizionato dietro a Rosberg mentre Raikkonen ha chiuso dietro a Ricciardo. Gutierrez è andato muro in uscita dalla curva 3-4 chiudendo le prove con largo anticipo. Prestazione inferiore alle attese per Sebastian Vettel, soltanto decimo.
La Ferrari ha portato delle modifiche evidenti al pacchetto aerodinamico e al posteriore. Sembra che i risultati siano evidenti ma Marco Mattiacci, team principal del Cavallino, ai microfoni di Sky Sport F1 ha dichiarato: "C'è ancora tantissimo lavoro da fare. Tantissimo".
CLASSIFICA PROVE LIBERE 3:
1 Lewis Hamilton Mercedes 1:15.610
2 Felipe Massa Williams-Mercedes 1:16.086
3 Nico Rosberg Mercedes 1:16.120
4 Fernando Alonso Ferrari 1:16.488
5 Daniel Ricciardo Red Bull-Renault 1:16.504
6 Kimi Raikkonen Ferrari 1:16.528
7 Valtteri Bottas Williams-Mercedes 1:16.684
8 Daniil Kvyat Toro Rosso 1:16.820
9 Jean-Eric Vergne Toro Rosso 1:16.824
10 Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1:16.884
11 Nico Hulkenberg Force India 1:16.944
12 Kevin Magnussen McLaren-Mercedes 1:16.993
13 Romain Grosjean Lotus-Renault 1:17.121
14 Sergio Perez Force India 1:17.188
15 Pastor Maldonado Lotus-Renault 1:17.224
16 Jenson Button McLaren-Mercedes 1:17.360
17 Adrian Sutil Sauber-Ferrari 1:17.900
18 Jules Bianchi Marussia-Ferrari 1:18.518
19 Max Chilton Marussia-Ferrari 1:18.525
20 Marcus Ericsson Caterham-Renault 1:19.865
21 Kamui Kobayashi Caterham-Renault 1:20.227
22 Esteban Gutierrez Sauber-Ferrari 1:22.388