Gp Singapore 2013, F1, libere 1: Hamilton il più veloce, Ferrari attendista

E' stata una sessione d'attesa e di studio quella di questa mattina svolta a Singapore in un circuito davvero molto bello inserito in una cornice unica. Tempi ancora molto alti, solo in tre sono scesi sotto il ‘muro' dell'1:48: Hamilton, Webber e Vettel.
Nei 90 minuti della prima sessione di prove libere, tutti i team sono stati chiamati comunque a testare il comportamento delle gomme Pirelli e verificare soprattutto il gap prestazionale tra le due specifiche controllando anche la qualità della risposta dei nuovi componenti aerodinamici. Il tutto su pista asciutta: perchè il meteo ha allontanato il pericolo di pioggia (anche sabato si prospetta bel tempo) regalando una splendida serata nel cielo di Singapore.
Nel segno della Mercedes – La prima mezz'ora passa sotto silenzio, assoluto. Pochi giri di pista, molto lavoro ai box. Alla fine è Perez a rompere gli indugi e iniziare a girare nella splendida e suggestiva pista di Marina Bay. Il primo a fare sul serio è Hamilton che strappa il miglior temposubito a Webber, scendendo sotto l’1’48″ facendo il record in tutti i parziali (e dando i tempi di riferimento sulla pista) per poi migliorarsi ancora, restando saldamente il migliore fino alla fine della sessione.
Lavoro costante al box Ferrari – La F138 si è presentata con una novità aerodinamica precisa sull’ala anteriore. E' cambiato il profilo principale, con delle aperture a tutta larghezza, riducendo invece quello più in basso. Modifiche sono state apportate anche alla forma del flap superiore oltre alla rimozione della piccola aletta triangolare posizionata nella parte interna della paratia laterale.
Per la Ferrari qualche problemino di troppo: si lavora moltissimo sulla nuova ala, abbinata al musetto con piloncini modificati, ma le impressioni che dà la F138 non sono troppo incoraggianti nei primi giri di pista tra evidente sottosterzo e mancanza di aderenza nelle chicane. Ma ciò che trapela dai box è un contenuto ottimismo per il lavoro fin qui sostenuto.
I tempi delle Libere 1
1. Lewis Hamilton -Mercedes- 1’47″055
2. Mark Webber -Red Bull- 1’47″420
3. Sebastian Vettel -Red Bull- 1’47″885
4. Nico Rosberg -Mercedes- 1’48″239
5. Kimi Raikkonen -Lotus- 1’48″354
6. Romain Grosjean -Lotus- 1’48″355
7. Fernando Alonso -Ferrari- 1’48″362
8. Sergio Pérez -McLaren- 1’49″267
9. Jean-Eric Vergne -Toro Rosso- 1’49″348
10. Esteban Gutiérrez -Sauber- 1’49″355
11. Pastor Maldonado -Williams- 1’49″481
12. Felipe Massa -Ferrari- 1’49″493
13. Valtteri Bottas -Williams- 1’49″510
14. Jenson Button -McLaren- 1’49″608
15. Paul di Resta -Force India- 1’49″887
16. Adrian Sutil -Force India- 1’50″092
17. Nico Hulkenberg -Sauber- 1’50″222
18. Daniel Ricciardo -Toro Rosso- 1’50″757
19. Jules Bianchi -Marussia- 1’52″359
20. Max Chilton -Marussia- 1’52″673
21. Giedo Van der Garde -Caterham 1’52″920
22. Charles Pic -Caterham 1’53″647